Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] con De Sanctis nel giugno 1929, era stata preceduta da una propensione verso la storia sociale ed economica, ma la prosopografia faceva prepotente il crisi dell’impero fu concepita come risultato di un lento processo etico-morale, all’interno del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Il carteggio Ghisleri-C. 1905-1929, Milano 1977). Riprendendone una crisi e la rinascita), ibid. 1921; Il pensiero politico e sociale di Mazzini, ibid. 1921 (altre edizioni nel 1922 e 1949); Mazzini e la questione economica, ibid. 1922; Lo statuto del ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] del dantesco "Donni c'aviti intellettu d'amuri" nel contesto di un'altra contraffazione di canto popolare, il C. mise in crisidel padre e le conseguenti difficoltà economiche della personalità, s. 2, Catania 1929, ad Indicem); G. Raya, "Giacinta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] vocazione, o per semplici interessi economici, altri membri della famiglia, grave crisi, originata probabilmente dalla scomparsa del fratello, pp. 1-19; C.S. Terry, J.C. Bach, London 1929, pp. 110 ss., 120, 143; H. Riemann, Storia univ. della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] Diciotto per lo studio delle riforme costituzionali. Nel marzo 1929 entrò a far parte dell’Accademia d’Italia, della predominio del «commercio e banca italiana nell’Europa centrale e occidentale», alla «trasformazione e crisi dell’economia italiana ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] tra un'oligarchia in crisi ed un ceto mercantile e a privare così l'economia nazionale del necessario alimento. Questo, secondo ministro e restauratore delle finanze di Francia, Bari 1929 (alla ampia bibliografia ragionata posta a conclusione di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] una via d'uscita alla crisi spirituale di cui i giovani del 1914, la sua leadership cominciò a incrinarsi. Il vago progetto di ristrutturazione dello Stato e dell'economia La riforma politica in Europa, Milano 1929; L'aurea leggenda di Madonna Chigi, ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] su Bernardino Ochino,uomo del Rinascimento e riformatore (Pisa 1929)e su Ulrico von di domani, introd. a J. Huizinga, La crisi della civiltà, Torino 1966, p. XVII), e può intendere pienamente neppure l'opera economica" (Interpretazioni..., p. 193).
...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] dal punto di vista economico, rimase grave fino alla de le Istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, ad Indicem; IX (1923), pp. 145s.; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., s. 5, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] del terreno adiacente (19 febbr. 1851), operazione resa possibile dai sostegni economicidel deficit finanziario e delle insolvenze con lo stampatore.
Anche per gli oratori il '48 fu un periodo di crisi di A. Caviglia, Torino 1929-63; Opere edite, Roma ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...