DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] economicamente e socialmente (Orvieto, Un esperto orientalista del . ital. per il progresso delle scienze, VIII (1929), p. 11; L. Pulci, Il "Libro n.; R. Pecchioli, Il mito di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] effetti della grande crisieconomica mondiale del 1929furono decisivi per i Cutolo. La solidità del gruppo cominciò ad essere società ital. per azioni, Roma 1929 e 1931, ad vocem (fornisce quadro delle cariche del C. in anonime di rilievo nazion ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ascesa -mussoliniana nel P.S.I.
La crisi tripolina e la pressione dell'ambiente romagnolo spinsero la politica estera ed economicadel regime sulla Dépêche e sconféssata dalla Libertà (13, 20 ott. 1929), mentre egli veniva costretto a dimettersi dal ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] dalla sua nascita. All'interno di una crisieconomica generale, la domanda di automobili ebbe un calo 1930, l'istituzione nel 1927 del Pubblico registro automobilistico (PRA), l'entrata in vigore nel 1929del Codice della strada, la creazione ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] del C. negli ambienti politici ed economici liberali si faceva sempre più marcata. Anticrispino, rudiniano e pellouxiano durante la crisi tradizionali. Incondizionatamente favorevole alla conciliazione del1929, egli esercitò, ancora negli ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Uniti dopo la crisidel1929, infine, costituirono uno dei veicoli della penetrazione in Italia della cultura rooseveltiana (De Benedictis 1990, pp. 277 e segg.). Una selezione di tali saggi apparve successivamente in Note di economia e politica ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e laterizi, aveva tradizioni più solide nella regione. Tra il 1929 e il 1933 Elia e Gioele Bertolli si insediarono alla testa fine del decennio presentava tuttavia anche parecchie zone d'ombra.
La crisi che aveva colpito l'economia internazionale all ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] decadenza, legato alla crisieconomica e sociale di Faenza, alla fine del primo decennio dell'Ottocento VI (1918), pp. 9 ss.; L'officina di maioliche dei conti F., Faenza 1929; G. Ballardini, Dagli Accarisi ai F. attraverso F. Vicchi (1589-1644) e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] una crisideldel Concordato e della legge di attuazione 27 maggio 1929 nr. 810, il cui progetto fu in larga parte opera sua.
Presidente deldel diritto delle obbligazioni, fulcro delicato della politica economicadel regime (lettera a Dino Grandi del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] dedicare alla cura dei suoi vasti interessi economici in Genova.
Risulta infatti che il 1928, ad Indicem; VII, ibid. 1929, ad Indicem; R. Doehaerd, Les 1957, p. 406; F. Guerello, La crisi bancaria del piacentino Guglielmo Leccacorvo, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...