Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di sbocchi commerciali, soprattutto quando, in seguito alla crisidel1929, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna adottarono capaci di uno spiegamento di forze militari e di risorse economiche di ben altro livello rispetto a quello delle vecchie grandi ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ’economia, del consenso (1929-1936) (1974); Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario (1936-1940) (1981); Mussolini l’alleato (1940-1945), I, L’Italia in guerra (1940-1943), 1, Dalla guerra “breve” alla guerra lunga (1990a); 2, Crisi e agonia del ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] .
Nel 1930-32 Gramsci respinse come avventuristica la tesi del comunismo internazionale che, in seguito alla grande crisieconomica scoppiata nel 1929, ipotizzava il crollo prossimo del capitalismo e lo scoppio della rivoluzione mondiale. Per questo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del XX secolo). In effetti, l'entusiasmo dell'opinione pubblica per l'impero, soprattutto in conseguenza delle avverse condizioni economiche, probabilmente aumentò in quegli anni; la prolungata crisieconomica 8 voll., Cambridge 1929-1959.
Chaudhuri, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei papi di L.v. Pastor. Nel marzo del1929 egli veniva assunto dalla Biblioteca Vaticana come "collaboratore della politica economica ed estera.
La crisi socialista si riproponeva, allo stesso modo del primo dopoguerra, come crisi di identità ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] .
Da parte sua il capitalismo, superando la crisidel1929, mostrava una capacità di adattamento che ne ha it.: Rosa Luxemburg, Milano 1970).
Napoleoni, C., Il pensiero economicodel Novecento, Torino 1963.
Napoleoni, C., Lezioni sul capitolo sesto ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] forti suggestioni: anzitutto, l'organizzazione economica, basata sulla comunanza dei beni; , secondo un articolo del concordato del1929 con lo Stato italiano VI nel settembre 1197, con la conseguente crisi dinastica sveva, e l'ascesa sul trono ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] governo, per la riforma economicadel Palazzo Apostolico" e catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C., IX, s.v Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929.
J.H. Brady, Rome and the ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] all'idea di autorità e con l'ossessione del pericolo comunista accresciuta dalla crisieconomica, spiegano la poca combattività di cui dettero l'influenza della sua ala cristiano-sociale. Nel 1929, una commissione, alla quale collaborarono tutte le ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisidel1929-1930: un complesso di fenomeni che ha determinato una perdita siècle, Paris 1971 (tr. it.: Lo sviluppo bloccato. L'economiadel Terzo Mondo tra il XIX e il XX secolo, Torino 1976). ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...