(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] anni di successi, una profonda crisieconomica aggravata dalla brusca caduta dei prezzi del petrolio (da cui dipendevano gli Assonometrie astratte sono realizzate da L. Molinari Flores (n. 1929), mentre M. Bueno (n. 1940) rappresenta la ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] crisieconomica mondiale, dal 1929, lo ponesse in tragica evidenza; e ha affermato che il sistema capitalistico, l'economia al 13 gennaio e in particolar modo il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno di ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] il persistente stato di crisieconomica portò a ripetuti rimpasti del governo, mentre nel 1985 1925), Giai thoai Ba De ("La bella storia della Signora De", 1929), realizzati da francesi sulla base di storie tratte dalla tradizione e dalla ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di 65.200 km2 e una popolazione che, al censimento del 1989, è risultata pari a 3.689.779 abitanti. il 1992 la grave crisieconomica e la crescente tensione della propria comunità, come G. Kanovičius (n. 1929) autore di romanzi in russo e lituano, ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisidel1929-33, con l'impressione prodotta [...] la fine delle speranze che lo avevano animato nel 1848 e durante la forzata sosta del ventennio del "secondo impero" e della ripresa economica seguita alle crisi precedenti il 1848. Il risultato delle ricerche promosse dal nuovo interessamento per l ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] del 1919 e del 1921 (che portarono alla Camera 107 deputati popolari) e nelle amministrative del 1920. Con il discorso Crisieconomica e crisi politica (del 1920), prevedendo l'avvento del right of the war, Londra 1929; Il ciclo della creazione, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] ottenne lo sgombero dei territorî occupati.
Nel novembre 1930, aggravandosi la crisieconomica, dichiarò che il Reich avrebbe cercato di far onore agli impegni, ma non garantiva l'esecuzione del piano Young. Proclamava in pari tempo che la meta della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] prese parte alla Conferenza per i problemi del capitale e del lavoro nel 1919 e, nel 1922, a quella per la agricoltura indetta dal presidente Harding. Quando la crisieconomica mondiale investì gli S.U. nel 1929, B. elaborò varî piani e proposte per ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] economica, colonizzatrice, e poi militare, che portò alla costituzione dello Stato d’Israele. Dopo la ratifica del Gerusalemme l’università ebraica; dal 1919 al 1929 si conclusero la terza e la quarta , fino alla grave crisidel 1936-39 (➔ Palestina ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] scoppio della crisi in Polonia e Ungheria (risoluzione del PCUS, 30 distinzione già avanzata da Stalin, nel 1929, tra le "particolarità specifiche" di economia nazionale; mentre l'esperimento cecoslovacco, nello spirito di una convergenza europea e del ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...