(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] l'espressione sulla stampa bisogna arrivare al 1985, quando la crisieconomica comincia a farsi drammatica e a Mosca ha preso il V. Kucera (n. 1929), attivo nello studio di musica elettronica di Plzeň, e vincitore del Premio 1983 dell'Unione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del 10%. Tra gli sconfitti Ecevit, che annunciò il ritiro dalla politica, Erbakan e Türkes̨.
Oltre che dalla grave crisieconomica di pittura e di scultura organizzate dallo stato.
Nel 1929 fu fondata l'Unione dei pittori e degli scultori autonomi ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] (n. 1914), E. Brauer (n. 1929), E. Fuchs (n. 1930), W. 1908) e la Sascha Film. Con la crisieconomica si ha la prima grande emigrazione di talenti suo rientro in A., il mercato è dominato dai remake del Wiener film (in cui si segnala F. Antel), che ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] , il mancato sviluppo del settore industriale, e la crisi dell'economia tradizionale.
La dipendenza vie artistiche sono state esplorate con la poesia lirica di Nādir Nāderpūr (n. 1929, residente dopo il 1980 a Parigi); con la vena mistica di S. ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] economia cilena e hanno contribuito anche negli ultimi anni a risollevare il paese dalla crisi. Le fonti energetiche provengono soprattutto dalla Terra del a Santiago. La Escuela de Bellas Artes dal 1929 è parte, insieme alla Escuela de Artes ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] grave crisi nazionale che denunciava la mancanza di un governo degno del popolo nazionali e particolarmente in quelli di Roma del1929 e di Trieste nel 1932, si scopo, l'Opera si propone l'elevazione economica e morale degli ufficiali e dei militari ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] caratteristiche di paese in crisi, come dimostrano il economiadel paese.
Data l'impossibilità di qualunque espressione politica, la crescita del 1921) e dalla satira politica (Le forçat, 1929) approda a drammi impegnati (Le torrent, 1939; ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] al censimento 1975 e 4.784.710 a quello del 1980, la popolazione ammonta (valutazione 1990) a 4 in parte alla crisieconomica attraversata dal paese tra cui l'opera Ritual di O. Lindeman (n. 1929); vengono eseguite opere di K. Stockhausen, L. Nono e ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 1984, quando l'aumento del prezzo del pane e il malcontento per la perdurante crisieconomica fecero scoppiare violente sommosse popolari fece parlare di sé per un suo famoso saggio del1929 sull'immaginazione poetica presso gli Arabi e per alcuni ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] però vi è stata una crisi molto grave in questa attività a economicodel Perù.
L'impetuoso riformismo dei militari non fu rallentato dalla catastrofe del , di sei anni più giovane, di A. Escobar, del1929, e infine di C. Calvo, oggi in posizione di ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...