Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] 1929). Entrambi risalgono quindi a prima del fondano sui miglioramenti economici e sociali nonché sui mutamenti del personale di governo der Krise, Frankfurt-Berlin-Wien 1979 (tr. it.: La crisi dell'Europa 1917-1975, Milano 1978).
Bracher, K.D., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] Diciotto per lo studio delle riforme costituzionali. Nel marzo 1929 entrò a far parte dell’Accademia d’Italia, della predominio del «commercio e banca italiana nell’Europa centrale e occidentale», alla «trasformazione e crisi dell’economia italiana ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] tra un'oligarchia in crisi ed un ceto mercantile e a privare così l'economia nazionale del necessario alimento. Questo, secondo ministro e restauratore delle finanze di Francia, Bari 1929 (alla ampia bibliografia ragionata posta a conclusione di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] una via d'uscita alla crisi spirituale di cui i giovani del 1914, la sua leadership cominciò a incrinarsi. Il vago progetto di ristrutturazione dello Stato e dell'economia La riforma politica in Europa, Milano 1929; L'aurea leggenda di Madonna Chigi, ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] su Bernardino Ochino,uomo del Rinascimento e riformatore (Pisa 1929)e su Ulrico von di domani, introd. a J. Huizinga, La crisi della civiltà, Torino 1966, p. XVII), e può intendere pienamente neppure l'opera economica" (Interpretazioni..., p. 193).
...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] dal punto di vista economico, rimase grave fino alla de le Istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, ad Indicem; IX (1923), pp. 145s.; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., s. 5, ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] durante la seconda metà del sec. II a. C., dei prodromi ed elementi di quel contrasto fra espansionisti e conservatori, fra ímperialismo politico-economico ed imperialismo colonialistico-annessionistico, che accompagnò la crisi della nobilitas, e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] matematica, dello sviluppo demografico ed economico della città di Firenze (p fu arrestato e incarcerato nel 1929 e nel 1935. Dedicatosi all 1937), e un’opera più propriamente storica sulla crisi di Fascioda del 1898 che aveva portato il Regno Unito e ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] F.M. Dostoevskij. Degli anni 1921-22 è la crisi spirituale che lo portò a una ricerca religiosa di cui Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di storia del diritto greco- alcuni aspetti della politica economica e sociale del governo, si dimise ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] economica e dì promozione sociale: e la direzione del Risorgimento (1852), quella successiva (1853-54) del Parlamento, il giornale voluto da Cavour in sostituzione del Ile" (Carteggio Cavour-Nigra, IV, Bologna 1929, p. 280), Cavour lo aveva voluto ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...