Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] in calo e l'economia appare la più competitiva del G8.
Nell'educazione, evitare il precipitare degli eventi in una crisi rivoluzionaria, si fecero promotori nel 1832 di durò solo pochi mesi. Vi ritornò nel 1929 sempre con MacDonald e con l'appoggio ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] fu travolto dalla crisi. Suo ultimo segno fu, alla fine del 1746, l' 1775, generosi aiuti economici. Tuttavia, con l'ultimatum del 12 apr. 1779, influencia en la historia universal, V, Barcelona 1929 (che indica e discute criticamente la bibliogr. su ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] imprese multinazionali, Berlino ha superato la recente crisieconomico-finanziaria mondiale molto più brillantemente degli altri che causarono numerose vittime; nelle tragiche giornate del maggio 1929 restarono sul terreno 30 morti e centinaia di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] messo in moto dalla crisidel sistema capitalistico e destinato la premessa del processo d'integrazione economica è la del materialismo storico, in "La riforma sociale", 1914, XXI, pp. 945-949.
Ortega y Gasset, J., La rebelión de las masas, Madrid 1929 ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] suo insegnamento universitario (Torino 1929, pp. 133-166), del maggio-giugno 1947, non assecondava l'intenzione di questo ad aprire una crisi extraparlamentare. Il D. costringeva De Gasperi ad affrontare il dibattito in aula sulla politica economica ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] dei C., in una situazione di crisieconomico-finanziaria, appesantita duramente dalla perdita delle l. né d. [ma 1925]; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, passim;G. Cassi, Ilcardinale C. ed i primi anni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] durante questa gravissima crisi la città d'Italia, a cura di G. Panigada, Bari 1929, passim; N. Machiavelli, Il Principe e i Discorsi B. e la finanza del Comune di Bologna, G. Orlandelli, Note di storia economica e sulla signoria dei Bentivoglio ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] del feudo. La conferma delle convenzioni del 1166 attribuiva ai conti di Lavagna un certo ruolo nel governo locale e lasciava loro la preminenza economica in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi. Da Sinibaldo Patria", 52, 1929, pp. 471-84 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] l'esercito italiano in piena crisi di schieramento, con l' a sé.
Tra il 1926 e il 1929 si verificava un progressivo esautoramento di B. del Consiglio delle ricerche, venendo così a trovarsi a capo del Comitato nazionale per l'indipendenza economica ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] economiche, un processo di colonizzazione razionale.
Nel corso della prima metà del di B. Mussolini, Roma 1929; Dal Regno all'Impero, in IlParlamento italiano 1861-1988, X, 1920-1922. La crisi dello Stato liberale da Nitti a Facta, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...