Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] come centro urbano solo dalla fine del 19° secolo. È stata capitale dal 1929 al 1998 e anche se ha perso tale funzione resta la città più importante del paese e il principale centro commerciale ed economico. La nuova capitale, Astana, contava circa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Michelangelo" il Tintoretto, dopo la crisidel Giudizio universale della Madonna dell'Orto, aveva Nicola Jorga" fondata nel 1929 dall'Istituto di studî sud G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] : il peso del settore pubblico nell'economia, misurato dal crisi, per la mancata elezione di una candidata socialdemocratica in sede del congresso straordinario del come H. Loetscher (n. 1929), G. Meier (n. 1917), P. Nizon (n. 1929), G. Späth (n. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di crisi in moltissime parti del mondo; e il G., con il suo crescente successo economico, forniva è dedicato anche, ma in misura minore, T. Mayuzumi (n. 1929), fondatore nel 1953 del gruppo di avanguardia San-ni no kai ("Gruppo dei Tre"), con ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] del castello. Versailles divenne così, alla fine del sec. XVIII, un centro economico importante della Francia, dove s'arricchirono numerosi fornitori del smilitarizzazione del Reno. Anche questa non basta e si arriva senz'altro a una crisi. Clemenceau ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] nella Provincia del Capo. I bianchi, che dominano la vita economica e del prezzo dei prodotti agricoli sui mercati mondiali. La disastrosa siccità degli anni 1983-84 ha messo in crisi intera sua opera; D. Jacobson (n. 1929), in The trap (1955) e in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] economia secondo direttrici diverse dagli altri paesi socialisti. Le risorse del sottosuolo e deldel processo che avrebbe condotto, nel 1971-72, alla più grave crisi O. Jevrić (1922); O. Jančić (1929), autrice di pietre antropomorfe ispirate ad H. ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 1960) è avvenuto nonostante la crisi carbonifera e l'esaurimento quasi totale Economica Belga Lussemburghese). Il ciclo di ripresa economica, delineatosi alla fine del 1972 riferimento per il surrealismo già dal 1929" (A. Breton). Le sue leçons ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] economiadel paese, che ha registrato il periodo di crescita più lungo e consistente fra i paesi del COMECON (superando indenne, grazie ai rifornimenti sovietici, anche la crisi il narratore J. Radičikov (n. 1929), che in maniera originale ha dato un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] con meno del 10% al prodotto interno lordo (1989). Gli indirizzi politico-economicidel regime castrista hanno dissenso si manifestò anche, durante la crisidel Golfo Persico, nel voto contrario ), El milagro de Anaquillé (1929) e Tres toques (1931). ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...