MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] limitata o nei periodi di crisi localizzate ma d'interesse internazionale. uguagliato le cifre del 1937 e nel 1955 ha superato quelle del1929, che avevano il 1952, i grandi programmi di ripresa economica, come l'ERP (European Recovery Program ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , di espansione dei consumi e di redistribuzione del reddito e presto costretto, sotto la pressione della crisieconomica, a piegarsi alle necessità del mercato e a imboccare la via del rigore. È comunque opinione prevalente degli studiosi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] verso la metà degli anni Trenta e pubblicata nella rivista Economicadel 1944-45 (e in volume nel 1957), recherà sul frontespizio . non poteva superare la gravissima crisi che aveva colpito il mondo capitalistico nel 1929 e negli anni successivi, se ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] anche per la crisieconomica particolarmente grave in Grecia. Essa si impostò principalmente sulla questione del regime. E nonostante il plebiscito del 1924, la monarchia aveva per sé la maggioranza del popolo e dell'esercito. Fra il 1929 e il 1931 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] tutte si era esposta nel loro finanziamento. Dopo la crisidel1929, la ristrutturazione industriale realizzata attraverso la creazione dell'IMI condizione meridionale e un problema reale dell'economiadel Mezzogiorno, visto che il Nord superava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e con il drammatico acuirsi della crisieconomica e sociale nel 5° e 6° sec., crisi che, secondo un giudizio abbastanza convenuto, versioni esemplari nella Storia del Regno di Napoli (1923), Storia dell’età barocca in Italia (1929), Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] crisi in arrivo. Per il potere fascista il controllo delle banche dei cattolici assumeva una forte valenza politica oltre che economica. Non era solo la spregiudicatezza del pp. 517-525.
114 ASV, Segr. Stato, 1928-1929, rubr. 357, fasc. 2, cc. 159-162 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del cristianesimo per assumere la condirezione de «La stampa» di Torino, osservatorio dal quale seguirà con raro acume la crisi italiana degli anni successivi.
Gli storici della scuola economico storici. Nella rassegna del1929, in cui con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] histoire économique et sociale» (fondate e dirette nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre) si leggono del tempo presente (il nazismo e la crisieconomica mondiale). Il mainstream lascia alla periferia la storia diplomatico-militare, quella del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] destinato a guadagnare forza. Scrivendo nel 1929 al pensatore americano nero Du Bois economici esteri, in particolare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna e da ultimo, in misura crescente, il Giappone. Le responsabilità del mondo occidentale nella crisi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...