CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Politica estera, Milano 1912 (2 ed. ampliata, Milano 1929) Id., G. Giolitti, Roma 1912 Id., Carteggi politici 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888-189, in Rassegna economica, XXVII (1963), 2, pp. 349-431 XXVIII (1964), 1 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ).
Gli scacchi militari, la crisi generale del piano di guerra regia e federale al 1861, I-IV,ibid. 1926-1929; La questione romana negli anni 1860-1861, I-II,ibid. 1929 [ma 1930]; C. e l 'edizione, delle Opere Politico-economichedel C. (Cuneo 1855-57 ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dalla guerra e dalla crisieconomica e alcuni disoccupati divennero attivisti del partito; l'intervento diretto 1976.
Macartney, C. A., October 15: a history of modern Hungary: 1929-1944, 2 voll., Edinburgh 1962.
Moore, B. jr., Social origins of ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] costitutivo che si tenne a Berlino nel marzo del1929.
A Mosca partecipò, quale componente della economica e sociale italiana, dopo la grande crisi, approfondendo anche gli aspetti tecnicoproduttivi, rispetto a cui rimane significativo l'articolo del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Ma quando le crisidel 1907 e del 1913 rallentarono lo sviluppo economico e innescarono nuovi conflitti 1871 al 1915, Bari 1928, passim; Vita di G.; studio storico-critico, Ferrara 1929; G. Volpe, Italia moderna, I-III, Firenze 1943-52, ad indicem; N ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] disciplinare tuttavia la produzione (lezione del 17 apr. 1929 all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli, .d.l. 23 giugno 1927 n. 1206. Ma dopo la crisi le forze industriali ripresero l'iniziativa e si giunse alla legge 16 ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] basi di due altri concordati, con la Prussia, firmato il 14 giugno 1929, e con il Baden giunto a conclusione il 12 ottobre 1932, dopo al fianco del pontefice, alla vigilia di un decennio contrassegnato dal precipitare della crisieconomica mondiale, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nel clima di una crisi esistenziale e politica, maturata tra il 1928 e il 1929, decise il 7 nov. 1929 di iscriversi al del PCI. Roma 30 marzo-3 apr. 1979. Atti e risoluzioni, Roma 1979, pp. 269-281). Poiché riteneva la crisieconomica gravissima ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] a fronteggiare adeguatamente la grave crisi politica ed economicadel momento, il crescente indebitamento Indicem;Id., Ilconcordato del 1818tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, ad Indicem;L. Blanch, La rivoluzione del 1820e la reazione che ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] dalla stessa gestione economicadel giornale, ma II, Bologna 1929; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d' crisidel connubio Cavour-Rattazzi, in Rass. stor. del Risorg., XLVIII (1961), pp. 681-701; W. Maturi, Interpretazioni del ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...