BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] economica delle case dei templari della Tuscia, del col pretesto che l'alleanza avrebbe messo in crisi i suoi rapporti di egemonia sugli altri La chiesa di San Prospero e i pittori del Duecento in Perugia, Città di Castello 1929, pp. 34 s.; L. Kern, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] del magistero ecclesiastico.
Gli anni della giovinezza avevano costituito un periodo di serenità, allietato dall'agiatezza economica . La costituzione nel 1929 della Casa S. da una prima crisi della malattia che la renderà quasi del tutto paralitica.
...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...