Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] congressi e comitati cattolici (1876). Dopo una grave crisi provocata dai seguaci di R. Murri, quest’ quella economica sociale furono sciolte in seguito alla costituzione del Partito dal Concordato (1929), poté resistere all’azione del governo, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] scudi) e il tono economico generale entrarono in una reale profondità della crisidel potere temporale del Papato. La 339; J. Carreyre, Le Jansénisme durant la régence, I-III, Louvain 1929-1933, ad Indicem; L-F. Thomas, La querelle de l'Unigenitus, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] 000 scudi. Tuttavia l'economia dello Stato non si avvantaggiò minimamente del notevole sforzo imposto all ed ignota corrispondenza del cardinale Vincenzo Maria Orsini arcivescovo di Benevento e poi papa Benedetto XIII, in Samnium, II, 4 (1929), pp. 5- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] economica di fronte a qualsiasi potenza, sia del . Vistalli, B. XV, Milano 1928; E. Vercesi, Tre Papi, Milano 1929; F. Crispolti, Pio IX, Leone XIII, Pio X, B. XV. ; G. Quadrotta, La Chiesa cattol. nella crisi universale, Roma 1921; E. Vercesi, Il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] crisi finanziaria, che segnò gli ultimi anni del1929-32, ad indices. Data la stragrande quantità di pubblicazioni dedicate a specifici problemi ed aspetti del -35; G. Dalla Torre, Santità ed economia processuale. L'esperienza giuridica da Urbano VIII ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] posizione economica, questa Eutiche (p. 183).
È ai due eretici del sec. V che B. dedica il suo 1947), pp. 21-39; E. Rapisarda, La crisi spirituale di B., Firenze 1947; C. H. des sphères selonB., in Speculum, IV (1929), pp. 206-213; J. Chailley, L ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] progresso).
3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare del Sud e del Nord) e in Sudafrica come un'ideologia del privilegio economico Torino 1950).
Whitehead, A., Process and reality, New York 1929 (tr. it.: Il processo e la realtà, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] G. Levi, Nuovi documenti sulla legazione del cardinale Isolano in Roma, "Archivio della ", 52, 1929, pp. romani di alta cultura e la presunta crisi dello "Studium Urbis" (1370-1420), e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] quest’ultima entra in crisi per le difficoltà di rapporti ed élites economiche in Europa, a cura di M. Del Treppo, Napoli 1994, Italian Priests and Archbishops During the Fascist Era, 1929-1930, in Catholics at the «Gathering Place»: Historical ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] miglioramento delle condizioni socio-economiche dei suoi parrocchiani. era anche segno di una crisi che serpeggiava nelle fila del clero. Sarto fu ordinato vescovo Stato e in questa veste firmatario nel 1929, con Mussolini, dei Patti Lateranensi. Il ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...