BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] in crisi) equilibrio del popolo minuto cittadino, alla considerazione del naturale ripercuotersi dei profitti dei produttori agricoli su tutta la vita economicadel1929), fasc. 2, pp. 123-136; A. Anzilotti, Le riforme in Toscana nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] fra le Società per azioni del1929).
Per valutare adeguatamente la presenza del B. nella vita finanziaria del paese alla vigilia degli anni .
All'indomani della crisieconomica e del risanamento bancario, la posizione del B. nella vita finanziaria ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] laureò col massimo dei voti nell'anno accademico 1929-30 sotto la guida di Cesare Vivanti con inserimento nella vita economicadel paese sufficientemente ampio joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra Stati Uniti e Libia convinse la FIAT ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di crisieconomica, vi erano le errate previsioni aziendali concepite nel clima euforico della "battaglia del grano da esercitare una schiacciante superiorità sull'intero settore. Nel 1929 l'azienda controllava 44 società con oltre 27.000 dipendenti ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Ilva alla vigilia del piano autarchico per la siderurgia (1930- 1936), in Ric. storiche, VIII (1978), p. 245; G. Toniolo, Crisieconomica e smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1934), in Industria e banca nella grande crisi, 1929-1934, a cura ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] .
Gli anni Trenta tra politica ed economia
Le sue prime esperienze risalgono alla metà degli anni Trenta, nel tormentato periodo della sistemazione istituzionale conseguente alla crisidel1929. Grazie alle referenze di un sacerdote originario ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di produzione e di consumo.
Le ripercussioni della crisieconomica mondiale del1929, unitamente alle difficoltà del sistema creditizio, portarono in Italia all'elaborazione della legge bancaria del 1936, che conferì all’Ispettorato per la difesa ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 1929 la situazione della società si fece preoccupante; dopo l'ottobre di quell'anno - quando si diffusero anche in Europa gli effetti della "grande crisi" - divenne drammatica. Il C. aveva realizzato un'errata politica di acquisto del di economia e ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] per portare la guerra in Etiopia.
Nel gennaio 1929 G. Bottai lo propose senatore enumerandone i grandi meriti del 1927, ibid. 1928; L'Italia e l'Organizzazione internazionale del lavoro della Società delle nazioni, ibid. 1930, La crisieconomica ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] recente formazione come quelle del Fassio.
Nel luglio del1929 fondò e assunse la nel 1945. Drammatici i danni subiti dall'economia armatoriale genovese che nel 1945 si trovò ; alla fine del 1956, successivamente al verificarsi della crisi di Suez, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...