Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sosteneva la trasformazione pacifica del regime economico con il passaggio dalla incessantemente nel primo quarto del secolo. Dopo la crisi degli anni trenta e apparsi fin dalla fine del secolo scorso e dal 1929 associati nella Alliance agricole ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] , in un territorio che permetterebbe di ottenere in modo economico 200 kg di carne!
Queste brevi sintesi che abbiamo fatto produzione pro capite molto minore. A partire dalla grande crisidel1929-1933, Cuba conosce il più alto tasso di disoccupazione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] 'economia ha subito un forte peggioramento: in America Latina in conseguenza della crisidel debito e della riduzione del world in depression: 1929-1939, Berkeley, Cal.-London 1973 (tr. it.: La grande depressione nel mondo, 1929-1939, Milano 1982). ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] donne, in sei località colpite da crisieconomica, e quella coeva del Carnegie Trust che intraprese la prima indagine Trust, 1943, pp. 77-79) sebbene nel Partito comunista tedesco, nel 1929, 8 iscritti su 10 fossero disoccupati (v. Fromm, 1980, pp. 90 ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] crisis in Keynesian economics, Oxford 1974 (tr. it.: La crisi dell'economia keynesiana, Torino 1975).
Hicks, J.R., Revolutions in Pigou, A.C., The economics of welfare, London 1929³ (tr. it.: Economiadel benessere, Torino 1960).
Pigou, A.C., The ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Cristo. In età più recenti, la carestia del 1877 in Cina, avrebbe fatto 9 milioni di morti; quella del1929 nello Hu nan, 2 milioni di morti; coscienza dei ricchi, all'inizio del XX secolo.
Nel 1930, la grande crisieconomica ha dato luogo a diagnosi ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] propagazione, rimangono quelli provocati dalla crisidel mercato finanziario americano del1929. Da allora, l'intento variabili relative all'impresa, al settore industriale, all'economia nel suo complesso.
Le opinioni soggettive degli operatori ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] in crisi) equilibrio del popolo minuto cittadino, alla considerazione del naturale ripercuotersi dei profitti dei produttori agricoli su tutta la vita economicadel1929), fasc. 2, pp. 123-136; A. Anzilotti, Le riforme in Toscana nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] fra le Società per azioni del1929).
Per valutare adeguatamente la presenza del B. nella vita finanziaria del paese alla vigilia degli anni .
All'indomani della crisieconomica e del risanamento bancario, la posizione del B. nella vita finanziaria ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] politiche che economiche, si snodò attraverso due piani multilaterali - il piano Dawes del 1924 e il piano Young del1929 - che Il declino del liberalismo economico
Dagli inizi degli anni trenta in poi, con l'insorgere della crisieconomica mondiale, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...