Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] una crisidel sistema complessivo d'impresa. Il suo libro Administration industrielle et générale (1929del cliente esterno e del cliente interno;
b) il miglioramento continuo dell'efficienza economicadel processo, cioè la riduzione del costo del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] la crisieconomica e le tensioni sociali.
In seguito allo scoppio di collera popolare del dicembre 1970 Witkiewicz e dei drammi politici di S. Przybyszewska (Sprawa Dantona, 1929, "L'affare Danton", prima ed. 1975).
Bibl.: Repertori bibliografici ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del 10%. Tra gli sconfitti Ecevit, che annunciò il ritiro dalla politica, Erbakan e Türkes̨.
Oltre che dalla grave crisieconomica di pittura e di scultura organizzate dallo stato.
Nel 1929 fu fondata l'Unione dei pittori e degli scultori autonomi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 1970; C. Furtado, La formazione economicadel Brasile, Torino 1970; G. A. di P. Hecker Filho, nato nel 1929, segnano altrettanti risultati validi. Su tutta che costituiscono una proposta tecnologica per uscire dalla crisi, il club di San Paolo di D ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] da poeti di successo come B. Andersen (n. 1929) e S. Kaalo (n. 1945). Muore anche del momento (autobiografismo, documentarismo, letteratura di confessione) Nielsen descrive in questo romanzo lo smarrimento, di fronte alla inaspettata crisieconomica ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 1984, quando l'aumento del prezzo del pane e il malcontento per la perdurante crisieconomica fecero scoppiare violente sommosse popolari fece parlare di sé per un suo famoso saggio del1929 sull'immaginazione poetica presso gli Arabi e per alcuni ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] però vi è stata una crisi molto grave in questa attività a economicodel Perù.
L'impetuoso riformismo dei militari non fu rallentato dalla catastrofe del , di sei anni più giovane, di A. Escobar, del1929, e infine di C. Calvo, oggi in posizione di ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] del risparmio e salda l'istituzione delle casse.
Questa saldezza fu favorita dall'attitudine dei governi che, specialmente in seguito alle esperienze della crisieconomica di risparmio, con fondi di queste, dal 1929 in cui s'iniziano, a tutto l' ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] da oscillazioni del reddito, nelle quali deve vedersi l'aspetto sostanziale e più profondo delle crisieconomiche.
In per l'approvazione dei bilanci nella legislatura XXVIII (20 aprile 1929-10 gennaio 1934) è continuata - più sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] al manager da rapporti di parentela ed estranei a rapporti economici con la società: non bastano tuttavia il rispetto di degli investitori. Dopo il crollo di borsa del1929 e la grande crisi finanziaria che continuò negli anni successivi, gli ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...