(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economicadel nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] quale non si tiene conto nei menzionati interventi legislativi del 1926.
Gli anni successivi alla grande crisidel1929-30 denunciano le conseguenze negative di tale sistema. La crisieconomica che colpì il mondo occidentale, facilmente si trasmette ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] dello stato della teoria economica immediatamente prima del 1930, si veda la voce Crisieconomiche, vol. XI, p A. negli ultimi mesi del1929, si diffuse in misura più o meno accentuata in tutti i paesi ad economia di mercato. L'avvenimento, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economichedel Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi F. Perego, Scienza e crisidel museo. Il paradigma del British Museum e il caso ed arti (pubbl. 1929-37), anche l' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in cui la crisieconomica e politica si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che nel complesso dei paesi del Patto di Varsavia 1920), K. Orbelyan (n. 1928) e A. Terteryan (n. 1929).
Il ritorno in URSS nel 1962 di I. Stravinskij, che dopo aver ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] pur effettive, di crisieconomica ma perché non sembrano più rispondere alle richieste del pubblico, che proprio quei è certo un caso che un grande sarto, J. Doucet (1853-1929), sia il primo compratore delle Demoiselles d'Avignon (1907) di Picasso, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] fortemente negative sull'occupazione (che da un tasso del 6,1% nel 1980 salì nel 1981 all' 1906-1983) e K. Leighton (n. 1929).
Alla generazione più giovane appartengono tre compositori inevitabile per la crisieconomica che attraversa il cinema ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] , dopo i ripensamenti momentanei dovuti alla crisi energetica degli anni Settanta, senza preoccupazione nelle esposizioni internazionali del 1888 e del1929, quando fu Relazione generale sulla situazione economicadel paese, presentata annualmente dal ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] crisi degli anni Ottanta e l'allontanamento del PRI dal tradizionale populismo, ne avevano seriamente eroso la base di consenso.
Le difficoltà del PRI proseguirono nel 1989. In luglio fu eletto, per la prima volta dal 1929 gravissima crisieconomica ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] compare due volte, prima mentre legge, e dopo l'emigrazione del1929, al lavoro nei campi. Abbandonata quella distanza, le opere recenti , sugli intrecci amorosi di tre adolescenti.
Una forte crisieconomica, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] ; S. Thompson, Population, in American Journal of Sociology, 1929; A. Landry, La révolution démographique, Parigi 1934; F. crisi (economica, politica, sociale) delle aree metropolitane e di crescita di quelle non metropolitane.
Con lo svilupparsi del ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...