Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] economica iniziata con il crollo borsistico di Wall Street nel 1929, e poi estesa agli altri paesi e protratta fino alla Seconda guerra mondiale, è chiamata la grande crisi gli altri casi di dimissioni da parte del Governo, per il venir meno della ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1872 - Torino 1950), prof. nell'Ist. superiore di commercio di Torino e nell'univ. di Genova (dal 1914 al 1939, quando fu dimesso per motivi razziali), fondatore e direttore della Rivista [...] e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, 1929; Questioni economichedel giorno, 1931; Crisidel liberismo, o errori di uomini?, 1934; Fisiologia e patologia economica negli scambi della ricchezza tra gli stati, 1937; Il finanziamento ...
Leggi Tutto
Statistico e demografo (Roma 1891 - Firenze 1969), figlio di Ridolfo; prof. nelle univ. di Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1926-28 e 1948-66), fondatore e direttore del Centro per la statistica [...] nazionale dell'economia e del lavoro; è stato condirettore della rivista Economia. Tra le sue opere: Gli Ebrei alla luce della statistica (1919); Principi di statistica (1928, 7a ed. 1956); La previsione delle crisi e la disciplina dell'attività ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] crisi in dipendenza dell'andamento della vita economica nei paesi consumatori. Aspetti particolarmente gravi assunse la crisidel tonn.); 9. Big Hill (Gulf) nel Texas, che dal 1919 al 1929 ha dato 8 milioni di tonn. (il giacimento si è chiuso nel 1936 ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] .p. risulta oggi accresciuta dalle trasformazioni accelerate del mercato del lavoro in relazione alle ricorrenti crisi dei sistemi produttivi e agli adattamenti interni che le congiunture economiche internazionali impongono anche ai paesi industriali ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] crisi degli anni Settanta" tenuta in Italia, J. Robinson, alla quale tanto deve il pensiero economico contemporaneo, ha ricordato che ormai, trascorsi gli "anni del C. Zimmerman, Rural-urban sociology, New York 1929; R. D. McKenzie, Human ecology, in ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] 1929, cosicché i trasferimenti internazionali di capitali hanno assunto forme che presentano, in modo prevalente, l'impronta dell'intervento o del dei poteri politici e le difficoltà economiche create dalla crisi resero però in pratica pressocché ...
Leggi Tutto
ROBBINS, Lionel Charles
Economista inglese nato il 22 novembre 1898, prof. nell'università di Londra dal 1929; direttore (1941-1945), della sez. economica degli uffici del gabinetto di guerra.
È il rappresentante [...] 'uscita, Torino 1935; trad. fr., Parigi 1935), analisi approfondita della crisidel 1930 ritenuta conseguenza dell'abbandono di principî tradizionali della politica economica, è particolarmente interessante. Tra le altre opere ricordiamo: An essay on ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di crisi sociale o economica, e comunque negli stadi ultimi deldel mondo, di concomitante sviluppo nella circolazione delle idee, di affermazione di idee innovative in campo artistico, filosofico, scientifico, morale (così Karl Mannheim nel 1929 ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] sono state solo componenti del progresso economico-sociale di cui si il segno più importante di crisi è rappresentato forse dalla tendenza Middletown. A study in contemporary American culture, New York 1929 (tr. it.: Middletown, vol. I, Milano 1970).
...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...