Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] gruppo di imprese operanti nei settori più diversi, con lo scopo di rilanciarle dopo la grave crisieconomica internazionale del1929.
Nel secondo dopoguerra le funzioni dell’IRI vennero rilanciate da Oscar Sinigaglia (1877-1953), un ingegnere ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] , p. 163).
Seguendo la strategia che prevedeva la regolazione pubblica dell'economia per guidare la ristrutturazione dell'industria e della finanza italiana dopo la crisidel1929, il presidente dell'IRI Alberto Beneduce affidava alla SME di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , nei Quaderni del carcere (scritti nel 1929-35) definisce i Comuni come istituzioni economico-corporative. Il senso al dibattito ignorano del tutto il contributo di Serra, e non riescono ad andare alle cause economiche della crisi monetaria (per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Einaudi 1900-1918, Torino 2007.
G. Forges Davanzati, Crisieconomiche e distribuzione del reddito nel pensiero di Achille Loria, «Il pensiero economico italiano», 2007, 1, pp. 59-77.
L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922), a ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] gli economisti in merito al peso da attribuire ai singoli fattori. Una causa va individuata nella crisidel growth, Cambridge, Mass., 1967.
Kindleberger, C.P., The world in depression, 1929-1939 (1973), ed. rivista, Berkeley, Cal., 1986 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] mutamento delle "banche miste" in "banche holding". Nel giugno del1929 il Credit costitui la S.a. Gestione valori (Ageva) con tutta finanziaria del progetto di Feltrinelli - Pirelli - Motta.
L'approfondimento della crisieconomica e finanziaria ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] .
Nel 1917 W.M. Persons costruì i primi indicatori del ciclo economico, i famosi 'barometri' di Harvard, che tuttavia non riuscirono a prevedere la grande crisidel1929. Nonostante quel fallimento, era stata ormai aperta la strada a un nuovo ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] " (Le crisieconomiche e l'ordinamento corporativo della produzione, in Ministero delle Corporazioni, Atti del secondo convegno , romanticismo e fascismo, Roma 1928; Premesse di economia corporativa, Pisa 1929.
Bibl.: Sulla collabor. con Rocco, e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] una terza fase, avviatasi all’indomani della grande crisidel1929, caratterizzata dalla ripresa dei vecchi argomenti con cui gli storicisti avevano cercato di legittimare il maggiore interventismo economico dello Stato e dall’ingresso in campo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] , per porre fine a ogni conflitto sociale.
Dal corporativismo alla ricostruzione
Dopo l’avvento del fascismo, sullo sfondo degli effetti della crisidel1929, l’economia di mercato subì un ridimensionamento severo che generò la ricerca di un modello ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...