Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e politiche manifestatesi nel dopoguerra e, soprattutto, i disastrosi effetti sull'economia e sulla società provocati dalla crisidel1929 e dalla successiva lunga depressione, portarono a un vero e proprio cambiamento di clima e a un radicale ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] laureò col massimo dei voti nell'anno accademico 1929-30 sotto la guida di Cesare Vivanti con inserimento nella vita economicadel paese sufficientemente ampio joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra Stati Uniti e Libia convinse la FIAT ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economistidel 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] College.
Nel corso del1929 Sraffa conosce Ludwig del 1922 nell’«Economic journal» sulla crisi della Banca italiana di sconto, e uno sulla crisi .
Sulle relazioni fra costo e quantità prodotta, «Annali di economia», 1925, 2, pp. 277-328 (rist. in Id ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di crisieconomica, vi erano le errate previsioni aziendali concepite nel clima euforico della "battaglia del grano da esercitare una schiacciante superiorità sull'intero settore. Nel 1929 l'azienda controllava 44 società con oltre 27.000 dipendenti ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Ilva alla vigilia del piano autarchico per la siderurgia (1930- 1936), in Ric. storiche, VIII (1978), p. 245; G. Toniolo, Crisieconomica e smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1934), in Industria e banca nella grande crisi, 1929-1934, a cura ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] .
Gli anni Trenta tra politica ed economia
Le sue prime esperienze risalgono alla metà degli anni Trenta, nel tormentato periodo della sistemazione istituzionale conseguente alla crisidel1929. Grazie alle referenze di un sacerdote originario ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di produzione e di consumo.
Le ripercussioni della crisieconomica mondiale del1929, unitamente alle difficoltà del sistema creditizio, portarono in Italia all'elaborazione della legge bancaria del 1936, che conferì all’Ispettorato per la difesa ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 1929 la situazione della società si fece preoccupante; dopo l'ottobre di quell'anno - quando si diffusero anche in Europa gli effetti della "grande crisi" - divenne drammatica. Il C. aveva realizzato un'errata politica di acquisto del di economia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] e assegnato alla Casa penale speciale di Turi. L’8 febbraio 1929 inizia la stesura dei Quaderni. Il suo studio è reso possibile e del mutamento/crisi. Sono temi che attraversano tutte le pagine dei Quaderni, ma che possono sfuggire all’economista per ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] per portare la guerra in Etiopia.
Nel gennaio 1929 G. Bottai lo propose senatore enumerandone i grandi meriti del 1927, ibid. 1928; L'Italia e l'Organizzazione internazionale del lavoro della Società delle nazioni, ibid. 1930, La crisieconomica ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...