Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] criminale colla economica», e individuava , Paris 1898.
V. Manzini, La crisi presente del diritto penale, Ferrara 1900.
G.B. diritto criminale, Torino 1928.
E. Ferri, Sociologia criminale, Torino 1929-1930.
A. Rocco, Relazione e RD 19 Ottobre 1930, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] La caduta del governo Parri segnò la crisi di questo nuovo ordine costituzionale il concordato del1929 («Lo Stato e la della Repubblica: autonomie locali, regioni, governo, politica economica, Bologna, 1998; Martucci, R., Storia costituzionale ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisieconomica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] effetti ed estensione alla “Grande Crisi” del1929, divenuta «pietra di paragone e ineludibile parametro di riferimento per la valutazione di ogni forma di distonia dei processi economici» (Capriglione, F., Crisi a confronto (1929 e 2009) il caso ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] . 21 della l. 7.1.1929, n. 4 – aveva attuato una svincolato dalla reale forza economicadel contribuente e potenzialmente discriminatorio Marello, E., Raddoppio dei termini per l’accertamento e crisidel doppio binario, in Riv. dir. trib., 2010, III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] una crisideldel Concordato e della legge di attuazione 27 maggio 1929 nr. 810, il cui progetto fu in larga parte opera sua.
Presidente deldel diritto delle obbligazioni, fulcro delicato della politica economicadel regime (lettera a Dino Grandi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] del 1893 scrisse a Werner Sombart (in Il capitalismo antico, 1929, ed. it. di Le capitalisme dans le monde antique, 1906), Salvioli invitava l’economista società industriale, come nel caso della crisieconomica siciliana, per superare la quale egli ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] sia della Confederazione generale del commercio italiano, carica questa da cui rassegnò le dimissioni (3 genn. 1926) rifiutando l'iscrizione al Partito nazionale fascista.
Nello stesso periodo si occupò della grave crisieconomica e sociale causata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del concilio, da Firenze protestava contro il grave colpo recato all'economia ed., Maredsous-Parigi 1930 (trad. it., Bari 1929); F. Rocquain, La papauté au Moyen Âge, Bologna, usciva pressoché intatto dalla gravissima crisi. Ciò perché, se Carlo V ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] finanze pubbliche e dell'economiadel paese. Appena salito al A. Spulber (L'Èclogue des Isauriens, Cernăuli 1929).
All'Ecloga titolo II sembra si riferisca, in e la consacra in capolavori. La grave crisi che attraversò l'impero greco d'Oriente nel ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] crisi che doveva travolgere la posizione sovrana dell'Italia, già intimamente e lentamente intaccata.
Cenni sullo sviluppo economico delle città del 1928; M. Pöete, Introduction à l'urbanisme, Parigi 1929; P. Lavedan, Qu'est-ce que l'urbanisme? ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...