SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] legislative, dànno luogo alla figura economicadel cartello. I mezzi di L'inasprimento della concorrenza, dovuto alla crisi, da una parte ha fatto notevolmente A. Gulick, Trusts and Corporation Problems, New York 1929; A. S. Benni, C. Lammers, L. ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] della Repubblica di Venezia, I, Secoli XIII-XV, Padova 1929; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e del decennio 1890-1900 funestato dalla crisieconomica generale, dalle campagne d'Africa, dalle lotte sociali, dal disavanzo del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] po' diverso dal consueto Giovanni Pillinini, Marino Falier e la crisieconomica e politica della metà del '300 a Venezia, "Archivio Veneto", ser. V, principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del rinascimento italiano, Firenze 1929, p. 99 ( ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] periodo che va dal 1933 - quando in seguito alla crisi mancese uscirono prima il Giappone e, poco dopo, per le del1929 ebbe fatto sentire gli effetti negativi innescati da un ciclo economico perverso, seguito da una guerra mondiale. L'esperienza del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] rivoluzionarie dell'immediato dopoguerra), e tantomeno di affrontare con una cultura economica di lungo periodo la crisidel 1923-1924 e soprattutto del1929, nel perdurante pregiudizio che fosse impossibile riformare la società capitalistica. In ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] della sua storia crisi profonde della 1929, XX, pp. 321-347 (tr. it.: Essenza e diffusione del feudalesimo, in Stato e società, Bologna 1980, pp. 50-76).
Kula, W., Teoria ekonomiczna ustroju feudalnego, Warszawa 1963 (tr. it.: Teoria economicadel ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] primo momento di grande sviluppo economico, dovuto alle enormi fortune accumulatesi grazie alla crescita dell'industria pesante, seguì un periodo di riflusso e di ripensamento che ebbe il suo culmine nella crisidel1929. Solo alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] il 3 novembre 1908. Laureatosi in giurisprudenza nel 1929 e in scienze politiche e sociali nel 1930 economiche e finanziarie. Varie forze politiche, preoccupate che le accuse, sebbene prive di prove, mettessero in crisi la credibilità della figura del ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] era già entrato in crisi, seguendo la crisi dei sistemi di Welfare meritevolezza del castigo
Nel denunciare l'inconciliabilità tra sviluppo economico e e Staub, 1929), la reintegrazione sociale attraverso la produzione del sentimento della ' ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Stati Uniti, lo smantellamento del sistema di vigilanza approvato dopo la crisidel1929 inizia gradualmente agli inizi degli Torchia, L., Moneta, banca e finanza fra unificazione europea e crisieconomica, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2015, 1501 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...