GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] un'idea cristiana di giustizia economica quale, in quegli anni, data direzione del Papa", rimase intatta negli anni più difficili della crisi modernista, Salvadori, ibid. 1929; Angelo Giacomelli e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Accanto ad un ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] alcuni importanti lavori pubblici; infine, dal 1929, si trasferì per quattro anni in economicodel paese, si era quindi dedicato a una soluzione globale delcrisi mondiale avevano ulteriormente peggiorato la situazione così che, alla fine del 1932 ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] 75;L. Marri Martini, L'architettura di B. Peruzzi, in La Diana, IV, [1929], p. 204;A. Liberati, Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi, in Bull. e della generale crisi politica, economica e culturale che corrisponde al periodo del manierismo e ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] solo per la sua politica economica, ma anche per il progressivo Cat. M. 2 Senato del Regno 1929-1931;pacco 158, cat. M. 2 Senato del Regno 1931-1934;M. ;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Ceccardi - G. Monleone, VI, Genova 1929, ad Indicem; E. Byrne, Genoese shipping Indicem; R. Lopez, La prima crisi della banca di Genova (1250-1256), ad Indicem; G. Pistarino, Aspetti socio-economicidel mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] e della crisi ideologica e economica dei fascismo; e il numero di maggio-luglio del 1940 fu votato alla guerra e rispolverò un furente nazionalismo mai del . 211; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 87, 413, 453; V. ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] crisi agraria. Discorso del deputato F. P.S. pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 13 marzo 1885, ibid. 1885; Relazione all’inchiesta sulle condizioni economiche F. P.S. deputato del collegio di Ozieri, Ozieri 1929; G. Sotgiu, Lotte ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] del mazziniano L. Dottesio (1851), agente dell'Elvetica, misero in crisi solo brevi soggiorni; la situazione economica, inoltre, si aggravò fino a Tipografia Elvetica di Capolago. Como 1929. Per valutare il filofederalismo del D. qualche spunto in ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] di artiglieria il 16 luglio 1929, dopo aver brillantemente ultimato i , economica, sociale, culturale del paese. Si ebbe un'espansione enorme del numero del mese di giugno, nelle stesse settimane in cui s'apriva la crisi della prima formazione del ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] proclamarono indipendenti. Del momento di crisi approfittarono le debiti con lui. L'influenza economica e personale che il D. provvisione, a cura di C. Santoro, Milano 1929, pp. 407, 565; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...