FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] economica e finanziaria. Di fronte alla crisi dell'industria navalmeccanica e del sistema fascismo, Bari 1975, pp. 95-99; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Bari 1974, ad Indicem; P. Nenni, Storia di quattro anni ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] elevato. Il progetto del D. aveva il suo fine principale nel raggiungimento di una situazione di equilibrio per la collettività, per porla al riparo da ogni turbamento sia di carattere economico (eliminazione delle crisi cicliche) sia di carattere ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] economica medievale,3 ediz., Firenze 1955, pp. 133-153; Id., segnalazione di L. Chiappelli, Una notevole libreria napoletana del Trecento,in Arch. stor. ital.,s. 7, XI (1929 (1942), pp. 40-47; Id., La crisi della monarchia angioina,in Albori,cit. pp. ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] solida serenità. Ciò accade perché la "crisi" dell'Occidente, ossia la flessione dei economica con cui ritiene si possa tutelare la società dai pericoli del raccolti nei tre volumi di Ritratti (Torino 1929, Genova 1933, Milano 1937, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] , all'economiadel Regno -, lasciò non di rado trapelare principi nettamente protezionistici.
In materia monetaria si mostrò contrario alla circolazione cartacea, individuò nella mancanza di capitali una delle cause fondamentali delle crisidel ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] proprietà nelle riforme di Pietro Leopoldo e negli economistidel secolo XVIII, in Bullett. senese di p. 386; La crisi spirituale della democrazia italiana, in: F. Ercole, Dal Comune al Principato,Firenze 1929, pp. 355-371; G. Gentile, recensione al ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] giornale alla conferenza internazionale sulla prima crisi marocchina che si tenne ad economici da destinare al fronte italiano. Ma da quello stesso anno, e sino alla conclusione del le vessazioni del regime. Dal febbraio 1927 sino al 1929 scontò ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] crisi endemica, dell'abnorme organismo politico-economico e da Cromwell, ai primi di gennaio del 1655 giunse a Londra il Fieschi, che n. 12, pp. 34-41; Id., Cromwell, enova 1929, passim; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] anche la fine di una crisi spirituale: pur non tollerando mai di miglioramenti economici implica un cristiana, III, Sassari 1929, pp. 370, 373, 386, 389, 391 s., 396, 417 ss., 429, 438; S. Deledda, Problemi sardi del Risorgimento.... in Mediterranea, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] economiche della famiglia furono però nuovamente compromesse dalla crisidel nuovo corso dato all'atteggiamento politico ed economico di I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929, pp. 97, 119, 124, 133 ss.; F. Boyer ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...