VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] del castello. Versailles divenne così, alla fine del sec. XVIII, un centro economico importante della Francia, dove s'arricchirono numerosi fornitori del smilitarizzazione del Reno. Anche questa non basta e si arriva senz'altro a una crisi. Clemenceau ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 1960) è avvenuto nonostante la crisi carbonifera e l'esaurimento quasi totale Economica Belga Lussemburghese). Il ciclo di ripresa economica, delineatosi alla fine del 1972 riferimento per il surrealismo già dal 1929" (A. Breton). Le sue leçons ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] crisi delle coltivazioni tradizionali, ma anche nel ricorso all'intimidazione e all'assassinio, nonché nella forza economica n. 1932), premio ''nadaista'' di poesia del 1968; ma A. Mutis e M. Rivero ), J. Márquez (n. 1929), fondatrice, nel 1956, della ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] economico alla Biennale del 1997, Illy ha voluto essere presente nella concezione stessa delle Biennali del 2003 e del Probabilmente ciò è un effetto della crisi di borsa che ha inaugurato Analogamente Y. Kusama (n. 1929), performer a New York negli ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] XV e XVI, Venezia 1925; G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929; F. Franco, La scuola architettonica di Vicenza... dal climatiche (Recoaro, Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base l'agricoltura cui si dedicano costantemente ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 1956-1968); id., Firenze ai tempi di Dante, Firenze 1929; J. Plesner, L'émigration de la campagne à la ville del secolo, passaggio caratterizzato dall'avvento della peste nel 1348, che, se originò forti recessioni economiche e demografiche, crisi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] non si percepisce la crisi violenta un tempo Tutte le opere storiche e letterarie, Firenze 1929, pp. 55-262.
Letteratura critica. , in La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi, "Atti del Seminario, Roma 1992", ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Hoechst a.M. und Fulda, ZBK, n.s, 39, 1929-1930, pp. 126-137; C. Autore, G. Patroni, s -147; A.M. Romanini, Tradizione e crisi di valori nell'arte occidentale, Atti dei economica che precede l'avanzata selgiuqide. Va però precisato che la fine del ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] precisare che la crisi demografica - molto più del ruolo preponderante che le immagini animali hanno in essa (v. Animalistici, Stili). Il tipo di economia Animal Style in South Russia and China, Princeton 1929; J.G. Andersson, Hunting Magic in ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] giunge a ridosso del 1348, anno della terribile peste e della conseguente crisieconomico-sociale che investì la 1926-1927, pp. 86-101; I. Machetti, Orafi senesi, La Diana 4, 1929, pp. 5-110; M. Accascina, Oreficeria senese in Sicilia, ivi, 1930, pp ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...