METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] del commercio e della finanza raggiunse l'apice intorno al 1350, quando iniziò una lunga fase di crisieconomica, un nuovo prolungamento del sur les églises messines antérieures à l'an Mil, ivi, 38, 1929, pp. 497-617: 499-500; M. Aubert, La cathédrale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] soggetto a ripetute crisi nervose (Oliverio).
Affidato alle cure del professor Giuseppe Nel 1894 ottenne dall'economista Maffeo Pantaleoni la commissione del ritratto della madre ( 'ultima volta Gemito), il 29 ott. 1929 fu fra i primi a essere accolto ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dei francofortesi accelera un processo di crisi, di identità e di consenso interna Ideologie und Utopie, 1929), che sostenne l’inevitabile influenza del contesto sociale su (famiglia, economia, politica, insegnamento) alla luce del fattore religioso, ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] ambienti pubblici che si aprono al consumo del primo turismo, come gli hotel e le Grande Depressione economica scaturita dal crollo della borsa di Wall street nel 1929, il pubblica americana nel momento di massima crisi. Per lo più di elevato ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 1939); B. Duffy (n. 1939) in Inghilterra e B. Stern (n. 1929), e R. Avedon (n. 1923), negli USA − divenuti celebri grazie a meccanismi .
Negli anni Settanta si assiste anche alla crisidel reportage a causa della concorrenza delle immagini televisive ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] intensa anche fuori da Roma. Fra il 1929 e il 1933 viene costruita a Torino una economica e culturale. Alla divisione del mondo in due blocchi fanno seguito la liquidazione degli imperi coloniali, l'emergere problematico del Terzo Mondo, le crisi ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] crisi della nozione stessa di città, tra dispersione e superconcentrazione, ambedue volte a renderla inconoscibile. È stato scritto molto (e con fatalismo) sulle ragioni dello strapotere tecnico-economico delle ideologie del parlava nel 1929 l’ ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] del lavoro artistico: le condizioni economiche e sociali degli artisti, i margini d'indipendenza del finalità.
4. La crisi della critica e la crisi dell'arte
La Grundlegungen zu einer Geschichte der Ornamentik, Berlin 1929 (tr. it.: Problemi di stile, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] del libero e creativo pensiero architettonico. Le nostre facoltà di Architettura sono dunque gravemente in crisi è legato alla consistenza dell’offerta economica: se l’aggiudica, insomma, chi Frank O. Gehry (n. 1929), Pritzker prize nel 1989, Praemium ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] del V sec. a. C. Poco dopo il 450 a. C., V. viene investita da quella generale crisi produttiva, sia economica 1960, p. 50 s., n. 2 (con bibl. prec.); R. Mengarelli, St. Etr., III, 1929, pp. 103-10; A. Hus, op. cit., pp. 418-22 (con bibl. prec.). - ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...