Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] Iconografia). Fu il governo a favorire il corredo cartografico fornito dal Touring Club Italiano. Negli anni segnati dalla crisieconomicadel1929, fu ancora il governo ad agevolare un finanziamento della Banca d’Italia, e nel 1931 venne costituita ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 1861 e il 1865, che unificò il mercato del lavoro. Fu la grande crisieconomicadel1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del New Deal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni del 1932. E fu la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] teme un nuovo ricorso alle armi.
Una complicata gestione della politica economica
La Francia non risente immediatamente degli effetti della crisieconomicadel1929, grazie alla stabilizzazione monetaria raggiunta nella seconda metà degli anni Venti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] industria di pace, accompagnata da una iperinflazione (1922-1923), gli effetti disastrosi della crisi agraria mondiale del 1928 e della crisieconomicadel1929, che causano una elevata disoccupazione – più di sei milioni di disoccupati in Germania ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] propria dittatura la società italiana, in particolare le masse lavoratrici, represse i movimenti antifascisti, rispose alla crisieconomicadel1929 con un forte intervento dello Stato. Ebbe l'ambizione di fare dell'Italia una grande potenza militare ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] tutti i modi l'occasione di un rientro, per esempio come commissario del Consorzio zolfiero, nell'estate del 1928, o alla guida del Banco di Sicilia, dopo la crisieconomicadel1929; nel 1932 si parlò di lui addirittura come di un possibile ministro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] soddisfacenti, e si fanno più acuti gli antagonismi sociali. Il contraccolpo della crisieconomicadel1929, importata dagli Stati Uniti, è un altro importante segnale del declassamento europeo su scala mondiale. Gli Stati Uniti vedono scoppiare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] autentica democrazia dell’area, riuscendo ad allentare le tensioni nazionaliste grazie allo sviluppo economico. Solo a seguito della crisieconomicadel1929, la conflittualità tra le nazionalità ceche, slovacche, tedesche, ungheresi e ucraine inizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] e politica della NSDAP un ruolo decisivo viene svolto dai principali blocchi di interessi economico-finanziari del grande capitale tedesco. La crisieconomicadel1929 e le sue conseguenze sociali, aggravate in Europa dalla fuga dei capitali ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] gestione finanziaria non si dimostrò alla stessa altezza di quella tecnica. Dunque, anche a causa degli effetti della crisieconomicadel1929, che in Italia giunsero con un certo ritardo ma colpirono ugualmente, soprattutto la produzione dei beni di ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...