Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] vanno ricercate nella crisi attraversata dall’arte del1929 – accolse come un’occasione di intrattenimento per dimenticare i problemi quotidiani.
Aspetto primario del aumento del benessere conseguente alla congiuntura economica positiva del secondo ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] In particolare è detta grande depressione la crisieconomica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsa un aumento dell’ansia con tensione somatica e riduzione della soglia del dolore, cui possono seguire cefalea e dolori articolari. Su un ...
Leggi Tutto
tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di [...] elettiva.
Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisidel1929. I tecnocratici davano enorme importanza al progresso tecnico e all’automatismo in particolare ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dei francofortesi accelera un processo di crisi, di identità e di consenso interna Ideologie und Utopie, 1929), che sostenne l’inevitabile influenza del contesto sociale su (famiglia, economia, politica, insegnamento) alla luce del fattore religioso, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del1929 l'Olanda era terza, dopo Gran Bretagna e Germania, per il tonnellaggio delle navi in costruzione (232.000 tonn.), ma la depressione economica , in un bilancio separato, detto bilancio di crisi (la differenza tra la spesa complessiva di 2313 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] nell'aggravarsi della crisidel dollaro. Tali due clausole governano dal principio del 1946 la politica economica, imperiale e caratteristici a Londra il palazzo del Royal Institute of British Architects (1929), diverse stazioni della metropolitana, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] limitata o nei periodi di crisi localizzate ma d'interesse internazionale. uguagliato le cifre del 1937 e nel 1955 ha superato quelle del1929, che avevano il 1952, i grandi programmi di ripresa economica, come l'ERP (European Recovery Program ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] bestiame. - L'allevamento del bestiame ha grandissima importanza nell'economia popolare indiana: esso fornisce in genere il solo capitale di qualche valore in possesso dei contadini. Nel 1929 i bovini erano calcolati in 146.959.000 capi, dei quali ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] regio, subito caduto in grave crisi. Furono infatti numerose le rivolte del Niel autore del progetto. Tutto ciò aggravato dalla riduzione, per economia, del Parigi 1929-31; O. Groos, Seekriegslehren im Lichte des Weltkrieges, Berlino 1929, tradotto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] si proponeva di trasformare l’economiadel paese da altamente industriale in bianchi concernenti, rispettivamente, la crisi tedesco-polacca, i documenti della seconda serie che parte dal 1929 e copre gli anni 1929-31. Ad essi si è recentemente ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...