Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] da evocare per forza ed effetti quella ancora più drammatica del1929. A determinare l’inversione del ciclo economico è la crisi petrolifera del 1973-1974 in seguito alla quale l’economia deve fare i conti con un aumento improvviso e sostenuto ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] del trattato del Mercato comune europeo, in Il Mercato comune, Quad. 44, Roma 1958, pp. 84-103; Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, Padova 1923 (con le ediz. successive fino al 1926); Lezioni di scienza economica, Padova 1929 ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] del ragtime, evoca l'autentica vita non solo del protagonista Al Jolson ma anche di B. stesso. Diverse sue produzioni furono utilizzate in modo simile negli anni seguenti, come in Hallelujah (1929 a causa della crisieconomica che aveva drasticamente ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] di una vittoria degli imperi tedesco e austro-ungarico. La crescita economica degli Stati Uniti fu travolta dalla devastante crisidel1929, la quale ebbe effetti gravissimi anche sul resto del mondo. La politica di isolamento degli Stati Uniti fu ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] del1929 alla Lega delle Nazioni. Nel 1969, poco prima della fine del sistema di Bretton Woods, i capi di Stato della Comunità Europea commissionarono a un gruppo di esperti la preparazione di un progetto di unione economica 2011, la crisi si è estesa ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economicadel Mezzogiorno.
Gli [...] imprese, sempre localizzate nel triangolo. Seguì la crisidel1929, che rese necessario un grosso intervento pubblico attraverso elaborare interventi di rilancio dell’economia meridionale basati sulle esperienze americane del New deal (➔). Nel marzo ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] venutesi a creare in quel particolare periodo storico. A seguito della crisieconomica mondiale del1929, infatti, gli attori internazionali avevano intrapreso una politica economica di tipo isolazionista e, in tale contesto, il Regno Unito aveva ...
Leggi Tutto
Pollock, Jackson
Stella Bottai
Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita
Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] mondi
Il ragazzo del Wyoming
Intorno al 1929 gli Stati Uniti conoscono un periodo di grave crisieconomica, la Grande dove aveva potuto conoscere l’arte rituale degli Indiani.
Nel 1929 Pollock si trasferisce a New York e comincia la sua avventura ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] economica iniziata con la Rivoluzione industriale ha reso meno frequenti le c. e le ha concentrate in alcune parti del pianeta. La c. del 1877 in Cina avrebbe provocato 9 milioni di morti; sempre in Cina quella del1929 da una crisi nella produzione ...
Leggi Tutto
Weimar, Repùbblica di Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi [...] e nazionaliste, la R. di W. ebbe una vita travagliata e non resse ai contraccolpi della crisieconomica mondiale del1929. Colpita dalla depressione e dalla inadeguatezza dei mezzi per far fronte alla disoccupazione dilagante, fu messa in ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...