FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] la gravità delle conseguenze economichedel conflitto, l'aumento Tittoni.
Morì a Roma il 23 giugno 1929.
Un elenco di tutti i suoi Italia, Brescia 1966, pp. 7-43; G. Manacorda, Crisieconomica e lotta politica in Italia, 1892-1896, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] dal 1427 per via di una crisieconomica, durò due anni. Al termine del biennio Sighicelli pianificò di spostare nuovamente , a cura di A. Sorbelli, RIS², XXIII/2, Città di Castello 1929, pp. 93 s.; Ch. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] una crisieconomica complessiva, crisi agricola comporta per i soggetti che traggono dalla terra i propri redditi, si trasforma in minore capacità di consumo anche nei settori industriali.
La grande depressione alle porte
Si giunge, nel corso del1929 ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] del Duecento fosse in progetto un ulteriore sviluppo verso O dell'edificio (Carità, 1992, pp. 79-80). Forse a causa dei primi segnali di quella crisieconomica , E. Abegg, in MGH. SS, XXX, 2, 1929, pp. 959-970: 961; Guglielmo, Vita Benedicti abbatis ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] 302-08), in cui le cause della crisieconomica che precedette la grande guerra sono fatte risalire fiscale e andamento dei profitti societari, Roma 1929), a conclusione di un nuovo supplemento di lavori della commissione economicadel ministero per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] di eccellenza. Tale situazione rimane pressoché immutata fino alla crisidel1929. È soprattutto l’aristocrazia che si sposta e, quando non domina più né la vita politica né quella economica, si dedica sempre più ai riti sociali e detta ancora ...
Leggi Tutto
Lenin
Pseud. del rivoluzionario e uomo politico russo Vladimir Il′ič Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorkij, Mosca, 1924), noto anche come Nikolaj Lenin.
Vita e opere. Figlio di un ispettore scolastico, la [...] con tutte le forze la crisieconomica e politica […] per accelerare la caduta del dominio capitalistico». Nel 1908 scrisse e verità assoluta. Dopo la morte di L., tra il 1929 e il 1930, in Unione Sovietica furono pubblicati alcuni suoi quaderni ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] di una banca di Stato durante la grande crisi1929-1936, II, a cura di M.R. Ostuni, Firenze-Roma 1998, ad ind.; V. Castronovo, Storia di una banca: la Banca nazionale del lavoro e lo sviluppo economico italiano 1913-1983, Torino 2003, passim. Sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] restrittive e la recessione economica che culmina nella Grande Depressione del1929 concorrono sostanzialmente a bloccare la fase di recessione economica avviata dalla crisi petrolifera del 1973. Essa inaugura il periodo del controllo delle ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] divenne evidente la crisi di liquidità provocata il 5 dicembre 1897).
Nel 1929 entrò quindi alla Banca commerciale italiana economicadel Paese, ormai nel pieno del ‘miracolo economico’; la STET avrebbe dovuto procedere all’unificazione del ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...