BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] anche dopo il patto di Palazzo Chigi. Proprio la grande crisieconomica mondiale, che in Italia era stata in certo qual modo L'Industria e il Regime, nel Corriere della Sera del 27 febbr. 1929, e Lo sviluppo industriale dell'Italia fascista, in Lo ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] Società italiana delle scienze detta dei XL. Nel 1929 fece parte del primo gruppo di accademici d’Italia nominati direttamente da a seguito della crisieconomica e del fallimento del gruppo Ponti-Panzarasa.
Fu così al centro del complesso piano di ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] recente formazione come quelle del Fassio.
Nel luglio del1929 fondò e assunse la nel 1945. Drammatici i danni subiti dall'economia armatoriale genovese che nel 1945 si trovò ; alla fine del 1956, successivamente al verificarsi della crisi di Suez, ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] non portarono la gratificazione economica attesa dall’artista, desolato versione dei Giocatori di toppa del1929, alcune vedute urbane di 1929 Rosai iniziò a collaborare alle riviste Il Bargello e Il Frontespizio, in un momento di drammatica crisi ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] . Intanto la situazione economicadel C., decisamente poco egli fu soggetto a disfunzioni e crisi frequenti, superate per l'amorosa S. Solmi, Poesia, in L'Italia che scrive, 2 giugno 1929; N. Moscardelli, Nel grembo dei mattini, in L'Italia letter., ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] il sacco di Roma.
Nel 1919, di fronte alla grave crisieconomica che investì l'industria cinematografica italiana, il G. lasciò . Rivista del cinematografo, dicembre 1929, p. 271). Tornò a lavorare a pieno ritmo con l'avvento del sonoro, attingendo ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] , tanto più violento fu il contraccolpo allorché la crisidel '29 contrasse drasticamente i mercati e i crediti. economico-politica dell'organicismo corporativo. In pratica - è il sindacato degli industriali del raion che parla - "dopo il 1929 ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] italiana di statistica, L'equazione differenziale del movimento della popolazione (I [1929], pp. 151-157), nel quale spiegare le oscillazioni e le crisi dell'attività economica (superamento del "limite di elasticità" del sistema). Egli si soffermava ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] Malfa, contribuì alla definizione del programma economicodel Partito d’azione (Pd’A (Caroleo, 2012, p. 938).
La crisidel primo ministero Bonomi, in dicembre, e delle Assicurazioni) sino al 2000, Lina (1929), Laura (1931) e Francesca (1937).
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] al mondo, che anche alla fine degli anni Venti in piena crisieconomica riesce a rimanere indenne. Con il nazismo e poi la guerra, coefficienti maggiori di questo cabaret, come nel film del1929 di Sternberg L’angelo azzurro con Marlene Dietrich. Ma ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...