Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] e i cinque figli in una situazione economica molto difficile. Ernesto ricevette una prima opposto Harnack e Loisy al tempo della crisi modernista.
Intanto, dopo l’edizione della esemplare. I Patti lateranensi del1929, con le pesanti conseguenze ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] "nel nostro paese, la crisi della giustizia sembra senza fine scienze sociali (marxismo, utilitarismo, analisi economicadel diritto): ciò ha prodotto, da in Zwischenstadien der Neutralisierung, in "Europaïsche revue", 1929, II, 8, pp. 517-530 (tr. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Roma, chiuso il quotidiano e in difficoltà economica, i Battaglia tornarono a Viterbo. Achille agevolarono la successiva revisione del Concordato del1929.
Dopo la liberazione una società in un periodo di crisi - quando un nuovo ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] corporativismo
Sia in La critica all’economia liberale del 1930, sia in I fondamenti dell’economia corporativa del 1932, Spirito articolò la propria concezione dell’economia politica partendo da un dato che, dopo la crisidel1929, a lui come a molti ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di produzione e di consumo.
Le ripercussioni della crisieconomica mondiale del1929, unitamente alle difficoltà del sistema creditizio, portarono in Italia all'elaborazione della legge bancaria del 1936, che conferì all’Ispettorato per la difesa ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] musei toscani, gli permisero (tra il 1925 e il 1929) non solo di mettere a frutto la sua solida del tardo antico è il linguaggio di un mondo in crisi, crisieconomica e sociale, di cui vengono indagate le cause (La crisi, artistica della fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] . Le leggi dell’epoca in materia economica e finanziaria erano quelle adatte a un Paese rurale, e certo non era prioritario per il fascismo mettere l’Italia all’avanguardia in materia.
Per questa ragione la crisidel1929, che colpisce tutto il mondo ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] confronti della Camera del lavoro milanese, ma anche lo stato di grave crisieconomica che in tutto . F. C., Piacenza 1928; U. Barni, I prefascisti. C., Roma-Milano 1929; L. Razza, L'eroe della trincea delle Frasche, Macerata 1931; V. Branchi, ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] alla fine del 1928.
Nel marzo 1929 ottenne finalmente la sua regolare attività di notista economicodel Corriere della sera. Portato nel novembre M. Sindona, il quale seppe approfittare della crisi interna al sindacato di controllo e infine cedette ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] forse un memoriale alle vittorie del visir Badr al-Jamalī al-Juyūshī dopo la crisieconomica degli anni sessanta dell'11° nahen Osten (Forschungen zur islamischen Kunst, 5), 2 voll., Berlin 1929-1930; ᾽A. Bahjat, F. Massoul, La céramique musulmane de ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...