Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] economici prodotti dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione nel corso dello sviluppo del capitalismo di fine Ottocento-inizi Novecento (occorre ricordare, a questo proposito, che il crollo mondiale delle borse del1929 di crisieconomica.
Per ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisidel dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] il FMI, per rendere più equilibrata l’economia mondiale e meno probabile una crisi grave del dollaro. Non è da escludere che ciò corso forzoso, e in seguito alla grande depressione del1929-31, sorse l’esigenza di un sistema monetario internazionale ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] fra le Società per azioni del1929).
Per valutare adeguatamente la presenza del B. nella vita finanziaria del paese alla vigilia degli anni .
All'indomani della crisieconomica e del risanamento bancario, la posizione del B. nella vita finanziaria ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] suoni, le immagini in movimento, prerogativa fino allora del cinema. Nel flusso dei programmi gestito dal nuovo distanza di navi e aerei.
La crisieconomica, il carattere sperimentale delle trasmissioni vengono condotti nel 1929; il primo programma ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] politiche che economiche, si snodò attraverso due piani multilaterali - il piano Dawes del 1924 e il piano Young del1929 - che Il declino del liberalismo economico
Dagli inizi degli anni trenta in poi, con l'insorgere della crisieconomica mondiale, ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] significano nulla, come le interiezioni. E già nella Lecture on ethics del1929 o 1930, Ludwig Wittgenstein (v., 1965) aveva detto che esse della giustizia risentiva della crisi dell'economiadel benessere, cioè del progetto, storicamente legato alla ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e politiche manifestatesi nel dopoguerra e, soprattutto, i disastrosi effetti sull'economia e sulla società provocati dalla crisidel1929 e dalla successiva lunga depressione, portarono a un vero e proprio cambiamento di clima e a un radicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] surfer. Due guerre (1915-1918 e 1940-1945) e la caduta del muro di Berlino (1989) accelerano i cambiamenti sociali e valoriali che la e les années folles
Nel periodo dal 1920 al 1929, anno della crisieconomica e della caduta della Borsa di New York, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , inoltre, i dibattiti su crisidel capitalismo ed economia pianificata, l’analisi del New Deal e delle large . Ben più sostanzioso fu l’intervento per sostenere, dalla fine del1929 al 1933, La Cultura, mensile di letteratura comparata fondato da ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , fino alla metà del 2008 esempio di progresso, crescita economica e tolleranza. Oggi la crisi sta colpendo forte anche elettriche, 1915, trasformati poi per l’Esposizione universale del1929 ecc.).
A questa stagione fece seguito quella non meno ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...