Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] il triangolo. Seguono i salvataggi per la crisidel1929, con la costituzione della grande conglomerata pubblica scelta capital-intensive occorre considerare il clima culturale ed economicodel tempo: era quella l’epoca delle politiche keynesiane, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Politica estera, Milano 1912 (2 ed. ampliata, Milano 1929) Id., G. Giolitti, Roma 1912 Id., Carteggi politici 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888-189, in Rassegna economica, XXVII (1963), 2, pp. 349-431 XXVIII (1964), 1 ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] del triangolo industriale (a parte l’impatto della crisidel1929, particolarmente forte per la Liguria) e delcrisieconomica e finanziaria), e negli anni successivi aveva teso progressivamente ad aumentare.
Per il periodo precedente, Alfredo Del ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] al crollo seguito alla crisi politica del 1992-93. Di fronte tempo stesso di natura giuridica, economica, religiosa e anche estetico-morfologica. non più, come nel Concordato del1929, sull’affermazione del cattolicesimo come fondamento e coronamento ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ).
Gli scacchi militari, la crisi generale del piano di guerra regia e federale al 1861, I-IV,ibid. 1926-1929; La questione romana negli anni 1860-1861, I-II,ibid. 1929 [ma 1930]; C. e l 'edizione, delle Opere Politico-economichedel C. (Cuneo 1855-57 ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] la fine dell’Ottocento e la prima parte del Novecento, e anche la loro crisi dopo il 1960, sembra ci si possa religiosi in Italia dall’Unità al Concordato del1929: appunti per una storia, in Clero, economia e contabilità in Europa. Tra Medioevo ed ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dalla guerra e dalla crisieconomica e alcuni disoccupati divennero attivisti del partito; l'intervento diretto 1976.
Macartney, C. A., October 15: a history of modern Hungary: 1929-1944, 2 voll., Edinburgh 1962.
Moore, B. jr., Social origins of ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Il 13 aprile del1929 muore la madre. Nel giugno del 1930 Karol conti con il bene e il male insiti nella libertà economica. In questo senso si rende necessaria la ricerca continua Vaticano il 13 marzo, la crisi definitiva confermata dal Vaticano il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] disputò a Los Angeles e gli impianti, nonostante la terribile crisidel1929, furono i più grandi e funzionali che mai avessero ospitato senso di incompiutezza.
Mosca 1980
Dopo la catastrofe economica di Montreal, a Mosca non si assistette agli ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] costitutivo che si tenne a Berlino nel marzo del1929.
A Mosca partecipò, quale componente della economica e sociale italiana, dopo la grande crisi, approfondendo anche gli aspetti tecnicoproduttivi, rispetto a cui rimane significativo l'articolo del ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...