Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] governo, per la riforma economicadel Palazzo Apostolico" e catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C., IX, s.v Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929.
J.H. Brady, Rome and the ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] all'idea di autorità e con l'ossessione del pericolo comunista accresciuta dalla crisieconomica, spiegano la poca combattività di cui dettero l'influenza della sua ala cristiano-sociale. Nel 1929, una commissione, alla quale collaborarono tutte le ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] programmi concreti di strutturazione strativa ed economicadel giovane Stato, contro la saggezza . Le crisi ministeriali succedutesi nella primavera del 1881, volumi delle Opere di G. C., I-II, Bologna 1929. Anche al C. si deve l'ediz. delle sue ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] regime fascista, Milano 1973.
Treu, T. (a cura di), Crisieconomica e mutamenti politici nell'area mediterranea, Roma 1983.
Treu, T., Sindacato e politica economica, in ‟Giornale di Diritto del lavoro e relazioni industriali", 1983, n. 17, pp. 67-92 ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] uguaglia l'offerta.
Questa concezione, per la quale l'economia reale non costituisce un problema per la politica economica, difficilmente poteva essere mantenuta dopo la grande crisidel1929. Keynes propone una concezione alternativa: non è l ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sussistenza delle comunità, il problema economico apparve come uno dei maggiori già soppressioni statali, ma anche dalla grave crisi interna che la attraversava già dopo della Conciliazione tra Stato e Chiesa del1929, giudicata un atto doveroso di ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , per effetto della crisidel 1964, del montare delle tensioni che porteranno all’autunno caldo del 1969 e infine dello shock petrolifero del 1973, che apre definitivamente la tormentata stagione degli anni Settanta. Il miracolo economico, in altri ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisidel1929-1930: un complesso di fenomeni che ha determinato una perdita siècle, Paris 1971 (tr. it.: Lo sviluppo bloccato. L'economiadel Terzo Mondo tra il XIX e il XX secolo, Torino 1976). ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] poesia popolare come istituzione stilistica a sé, è in crisi. La storia è in atto» (p. 125); il giradischi, nella sua variante economicadel mangiadischi, che riprodusse i dischi Walter Anderson, 2 voll., 1927-1929).
Fiabistica e didattica
Esiste poi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sosteneva la trasformazione pacifica del regime economico con il passaggio dalla incessantemente nel primo quarto del secolo. Dopo la crisi degli anni trenta e apparsi fin dalla fine del secolo scorso e dal 1929 associati nella Alliance agricole ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...