MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] provenienza dalle regioni meridionali. Le restrizioni all'immigrazione, pendant del processo di progressiva non integrazione dell'economia internazionale che culminerà nella grande crisidel1929-1930, si estendono progressivamente a tutto il Nord- e ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] delle attuali strutture economiche e di gestione del potere, è compensata uscito fuori il vero protagonista della crisidel 1959: il rumore.
Déserts è E. R. e altri, Grundformen menschlichen Seins, Berlin 1929.
Jeans, J. H., Science and music, London- ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei papi di L.v. Pastor. Nel marzo del1929 egli veniva assunto dalla Biblioteca Vaticana come "collaboratore della politica economica ed estera.
La crisi socialista si riproponeva, allo stesso modo del primo dopoguerra, come crisi di identità ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] .
Da parte sua il capitalismo, superando la crisidel1929, mostrava una capacità di adattamento che ne ha it.: Rosa Luxemburg, Milano 1970).
Napoleoni, C., Il pensiero economicodel Novecento, Torino 1963.
Napoleoni, C., Lezioni sul capitolo sesto ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] secolo una trasformazione economicadel patriziato che se of the Venetian Nobility as a Ruling Class, Baltimore 1929, pp. 55, 133-134; M.T. Todesco, . 211 ss.; Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, pp. 419 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] . La materia forma oggetto di amplissima letteratura.
Tralasciando esperimenti precedenti, le origini del sistema stanno nella crisieconomica mondiale del1929, che colpì in profondità le banche in quanto detentrici di consistenti pacchetti azionari ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] democrazia, si svolgono altre due consultazioni (i «plebisciti» del1929 e del 1934), dopo che viene abolito il suffragio universale e ora fallito, che ha portato alla crisidel tessuto di piccole economie, tipiche della città lagunare, relative all ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la più comune causa di crisi commerciale è la carenza di Torino 1968).
Gibrat, R., Les inégalités économiques, Paris 1929.
Hahn, F. H., Mathews, R. C. O., 1964, 19682 (tr. it.: La teoria economicadel capitalismo manageriale, Torino 1972).
Marris, R., ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , ma la più importante va ricercata nella crisieconomica che ebbe inizio nel 1929 e che culminò nel 1932 con dodici milioni Ma allora, se questo è il motivo, perché la crisidel1929 apre la strada al rafforzamento, invece che all'indebolimento dell ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] 2.035 ha). Al di là dei dati del modello fisico, Howard afferma in sostanza alcuni punti le questioni relative all'alloggio (Francoforte 1929), al quartiere (Bruxelles 1930) e Uniti, sullo sfondo della crisieconomica, questa possibilità è offerta ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...