Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della Prehistoric Survey of Egypt and Western Asia (Chicago 1929-39) e il francese E. Vignard segnalò l' Sud, ormai completamente nelle mani del potente clero di Amon, cui si aggiunge una grave crisieconomica ben testimoniata anche in un testo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il segno evidente della più generale crisi in cui versava l'economia europea alla fine del Medioevo. Purtroppo, per quanto Tirol, "Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte", 22, 1929, pp. 144-173; Id., Zur Verkehrsgeschichte des ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] secc. XIII-XII), a cura di Gino Luzzatto, Padova 1929 (Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, ser. III, I nelle vicende politiche del periodo v. Giovanni Pillinini, Marino Falier e la crisieconomica e politica della metà del '300 a Venezia ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] parole, per superare la prima crisi l'embrione produce una gonadotropina che da Reich in rapporto alle condizioni economiche e culturali della società. L'‟armatura in North-Western Melanesia, del1929. Gli archetipi del carattere sono due, il ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] libbra, il solidus, come viene designata nell'Editto sui prezzi del 301, un nuovo nominale d'argento di 1/96 di dovuta alla crisieconomica delle province Mittelalters. Eine archäologische Studie, in NumZ, 22 (1929), pp. 77-120; 24 (1931), pp ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] anni dopo la differenza risultava del 14%; nel 1635, all' economia, non solo veneziana, cf. Ruggiero Romano, Tra XVI e XVII secolo. Una crisieconomica: 1619-22, ora in Id., L'Europa tra due crisi "Archivio Storico Lombardo", 56, 1929, p. 311 (pp. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Grange of Fountains, Yorkshire Archaeological Journal 29, 1929, pp. 97-106; T.A.M economici e culturali nell'Italia nord-occidentale, Studi storici 26, 1985, pp. 237-261; E. Occhipinti, Fortuna e crisi Le scelte economichedel monastero di Chiaravalle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] il quinto furono pubblicati soltanto nel 1929 da Ettore Bortolotti che ne aveva sviluppati era fondamentalmente legato alla crisi dell'aristotelismo, le cui contraddizioni e tedeschi
La rivoluzione economicadel Tardo Medioevo realizzatasi in Italia ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] del rugby argentino fu rallentata dalla crisieconomica degli anni Settanta e dalla guerra delle Falkland del Vercelli e Stamura CVIII Legione milizia di Ancona.
Il 12 febbraio 1929 la FIR organizzò il primo Campionato italiano: sei squadre divise in ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del XX secolo). In effetti, l'entusiasmo dell'opinione pubblica per l'impero, soprattutto in conseguenza delle avverse condizioni economiche, probabilmente aumentò in quegli anni; la prolungata crisieconomica 8 voll., Cambridge 1929-1959.
Chaudhuri, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...