(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del risparmio hanno consentito poi all'agricoltura di sottrarsi, per quanto è possibile, agli effetti aleatorî della diversità dei raccolti, e a tutti quegli altri che nel passato erano fonte continua di disagio economico, di crisi (gennaio 1929) si ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] La storia della stampa in Bologna, Bologna 1929; F. Cavazza, Le scuole dell'antico acuta crisi per le eccessive spese sostenute, tanto che sulla fine del secolo atto alla fine del sec. XIV, dev'essere riconnessa con mutamenti economici, politici e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] investiture, ch'è la crisidel Medioevo, cioè del governo cristiano, unitario dell'Occidente 1929. Sull'economia: Dopsch, Verfassung- und Wirtshacftsgeschichte des Mittelalters und der Neuzeit, I, Monaco-Berlino 1928; A. Segre, Manuale di storia del ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ,89, e ciò contrasta con quanto rilevato dalle stime sui dati del periodo 1929-41: mentre per questi ultimi anni, come già detto, è crisi recessive dell'economia cui tanta attenzione ha dedicato Keynes potrebbero essere superate in virtù del ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] , Londra 1926; A. Graziani, Sul principio del laissez-faire, in Memorie della Società Reale, Napoli 1929; W. Sombart, Die drei Nationalökonomien, Monaco e Lipsia 1930; U. Spirito, La critica dell'economia liberale, Milano 1930; id., I fondamenti dell ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] .
Nel 1930-32 Gramsci respinse come avventuristica la tesi del comunismo internazionale che, in seguito alla grande crisieconomica scoppiata nel 1929, ipotizzava il crollo prossimo del capitalismo e lo scoppio della rivoluzione mondiale. Per questo ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] La crisi internazionale del 2008, che ha colpito profondamente gli Usa, si è riflessa sull’economia dello stato di irregolarità. La decisione, con effetto retroattivo al 1929, colpisce soprattutto i discendenti dei lavoratori migranti haitiani, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] del Petit River (California) della Pacific Gas and Electric Company. In Europa il 220 kV venne introdotto nel 1929- crisidel petrolio ha provocato un abbassamento del consumo dei prodotti petroliferi e, dopo poco più di un anno, una crisieconomica ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] delle catastrofi originatesi in un altro paese. La grande crisidel1929 cominciò in ottobre negli Stati Uniti e dilagò in pochi anni nell'intera Europa, paralizzando le economie, facendo vacillare l'ordine sociale, indebolendo i regimi e ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] arte. Nella seconda fase (1917-1929) collaborano ai balletti musicisti come la prospettiva di crisi anche più gravi. D'altra parte l'economia e la una linea o nel rapporto tra zone di colore il senso del mondo, al di là di ogni limite di spazio e ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...