BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] delle materie prime occorrenti alla trasformazione produttiva attraverso tutte le fasi intermedie.
La crisieconomicadel1929 (che comportò, fra l'altro, la riduzione d'autorità del prezzo della carta da 150 a 120 lire il quintale) colpì anche l ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] i criteri tradizionali, ma anche supremo giudice della programmazione.
Con le prime conseguenze della crisieconomicadel1929 e con il bisogno del fascismo di accreditarsi all'estero e di controllare più in profondità l'opinione pubblica interna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] , ritorna a essere una questione politica attuale quando l’Austria viene drammaticamente investita dagli effetti della crisieconomicadel1929: come in Germania, l’impoverimento improvviso di una parte consistente della popolazione, che da poco ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] socialisti) Hendrikus Colijn (dal 1925 al 1926, e poi dal 1933 al 1939).
Anche in Olanda la crisieconomicadel1929 produce sensibili ripercussioni, ma i provvedimenti per affrontarla sono più coraggiosi di quelli degli altri Stati europei: viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] la cultura e l’azione politica del fascismo, del nazismo e, più tardi, del franchismo, tanto più dal momento in cui, con la grande crisieconomicadel1929, appare evidente il tramonto di un modello economico e sociale profondamente debitore dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] Azana (1880-1940), proprio nella fase di maggiore incertezza economica, poiché i settori più vitali del sistema economico sono colpiti dalla grande crisieconomicadel1929, produce il tentativo di introdurre riforme di tipo liberal-democratico ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] servizi sociali) integrarono i diritti sindacali e politici della classe operaia.
L'età d'oro
La crisieconomicadel1929 rafforzò la tendenza degli Stati a mettere in pratica politiche assistenziali per combattere la disoccupazione: questo avvenne ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] anni Venti, che videro il sistema democratico rafforzarsi e l'economia migliorare, il Partito nazista rimase ai margini. Ma, per gli effetti della grande crisieconomicadel1929 abbattutasi in maniera rovinosa sulla Germania, i Partiti comunista e ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] latino-americano per le alte tariffe protezionistiche praticate dagli USA. Dopo la crisieconomicadel1929, la presidenza di F.D. Roosevelt inaugurò la ‘politica del buon vicinato’ e nella 7ª Conferenza (Montevideo, 1933) gli USA accettarono ...
Leggi Tutto
Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] e senza saldatura per tutte le applicazioni, ma fabbrica anche tubi di resine sintetiche.
Sviluppo societario
A seguito della crisieconomicadel1929, la D. fu acquisita dall'IRI, che nel 1937 la passò alla Finsider. Nel 1994 è stata costituita la ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...