Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] crisieconomica mondiale, è gravemente declinato; dal 1936 si notava una ripresa.
Finanze. - La sovrana oro inglese è la base monetaria. Il riyal (del Broucke, L'Empire Arabe d'Ibn Séoud, Bruxelles 1929; la rivista Oriente moderno, Roma 1921 segg.; il ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] , dalla media annua di 9,3 milioni di quintali nel 1929-30/1933-34 a 10,5 milioni nel 1938-39; del bacino mediterraneo, esportatori d'agrumi, è destinata soprattutto a essere assorbita dai mercati europei, quindi, fin dal periodo della crisieconomica ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939.
Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] , Messina 1950; Il verosimile filmico, Roma 1954; Poetica del Cinquecento, Bari 1954; Metodologia scientifica: la struttura logica della legge economicadel marxismo, Roma 1955.
Bibl.: A. Del Noce, Studî intorno alla filosofia di Marx, in Rivista ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] ottenne lo sgombero dei territorî occupati.
Nel novembre 1930, aggravandosi la crisieconomica, dichiarò che il Reich avrebbe cercato di far onore agli impegni, ma non garantiva l'esecuzione del piano Young. Proclamava in pari tempo che la meta della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] prese parte alla Conferenza per i problemi del capitale e del lavoro nel 1919 e, nel 1922, a quella per la agricoltura indetta dal presidente Harding. Quando la crisieconomica mondiale investì gli S.U. nel 1929, B. elaborò varî piani e proposte per ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] del proletariato sono ridotte al minimo vitale. Le crisieconomiche capitalistiche sono il segno tangibile delle difficoltà del (1927) e dall’URSS (1929) fu invece all’origine, nell’area comunista mondiale, del più importante dei movimenti politici ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] economica, colonizzatrice, e poi militare, che portò alla costituzione dello Stato d’Israele. Dopo la ratifica del Gerusalemme l’università ebraica; dal 1919 al 1929 si conclusero la terza e la quarta , fino alla grave crisidel 1936-39 (➔ Palestina ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] del nostro tempo e partecipì d'una civiltà politica, artistica, religiosa, economica ordinato allo svolgimento del pensiero.
La crisi della rivoluzione italiana G. De Ruggiero, St. d. filos., Bari 1918-1929.
Per la filos. antica: E. Zeller, Die Phil ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] aggiungersi una nuova convenzione del 27 luglio 1929 alla cui elaborazione spostamento nelle condizioni del generale equilibrio economico: ciò perché del credito; ciò secondo una pratica riconosciuta benefica allo scoppio di qualsiasi crisi ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] del ciclo economico novennale 1921-1930; crisi di disoccupazione nel 1921-1922; periodo di risoluzione della crisi che incomincia verso la metà del id., Il Fascismo contro la disoccupazione, Roma 1929.
Notevoli le monografie dedicate ai problemi della ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...