Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] la crisidel1929 e l'intervento dello stato nel settore elettrico attraverso l'IRI, le decisioni importanti i, p. 692). Esso assunse la figura giuridica di ''ente pubblico economico'' con finalit'a quindi di utilit'a pubblica, ma con facolt'a ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] ferrea volontà di sviluppo. Nel 1904 la città fu dichiarata porto franco, senza peraltro grandi risultati. La crisieconomica mondiale del1929 e l’introduzione delle perle coltivate da parte dei giapponesi crearono ulteriori difficoltà alla fragile ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] (p. 529). - L'andamento del commercio negli ultimi anni risente della crisieconomica e dal 1930 segna una notevole diminuzione reali, che sono regolati dal decr. govern. 1° settembre 1929, n. 132; gli accertamenti vengono fatti anche d'ufficio ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] .
Nell'aprile-maggio 1922 ebbe luogo la conferenza economica di Genova, ispirata da Ll. G. per 'anno. Alla vigilia delle elezioni del1929 Ll. G. pubblicò un progetto seguaci. Quando scoppiò la crisi politico-finanziaria del settemhre 1931 Ll. G ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] ha dazî più moderati. L'inizio (1929) di grandi lavori portuali a Caiffa dell'egiziano Ibrāhīm pascià e alla crisi orientale del 1840. Nel frattempo B., dove nel campo economico. Negli ultimi anni del dominio ottomano B. fu centro del movimento ...
Leggi Tutto
ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] , il 17, la presidenza del tribunale rivoluzionario. Il 5 settembre alla Provenza, acuta dappertutto la crisieconomica, paurose voci di congiure e de R., Parigi 1925; M. Mazzucchelli, R., Milano 1929; R. Di Lauro, R. nella rivoluzione, Torino 1931 ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisidel1929-33, con l'impressione prodotta [...] la fine delle speranze che lo avevano animato nel 1848 e durante la forzata sosta del ventennio del "secondo impero" e della ripresa economica seguita alle crisi precedenti il 1848. Il risultato delle ricerche promosse dal nuovo interessamento per l ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] . Per il porto di Buenaventura, sul Pacifico, passa ormai il 25% del commercio estero colombiano, che dopo il 1929 ha subito, per la grave crisieconomica mondiale, una forte contrazione tanto nelle esportazioni quanto nelle importazioni (minimo nel ...
Leggi Tutto
PEEL, Robert, Sir
Pietro SILVA
Anna Maria RATTI
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Chamber Hall, presso Bury (Lancashire), il 5 febbraio 1788, morto a Londra il 2 luglio 1850. Fu tra i più [...] crisieconomica e politica del periodo tra la riforma elettorale del 1830-1832 e la riforma doganale del 1899; A. A. W. Ramsay, Sir R. P., ivi 1928; H. W. C. Davis, The Age of Grey and Peel, ivi 1929; G. K. Clark, Peel and the Conservative Party, ivi ...
Leggi Tutto
MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] Moulouya a Mechra-bou-Mia con un ponte internazionale: Le rivolte del Rif, la crisieconomica, la diminuzione del presidio hanno fatto rallentare lo sviluppo di Melilla. Nel 1929 le importazioni raggiungevano le 130.000 tonnellate, le esportazioni 1 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...