. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] privata la propria quota di terra. Una successiva legge del 1910 autorizzava lo scioglimento del mir. Le due leggi ebbero vasta applicazione. Ma più difficili dalla lunga crisieconomica che colpì l'agricoltura mondiale (1929-34). Molti neocontadini, ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] corso forzoso, e l'aggio risale fino a toccare, al tempo della crisi bancaria del 91-93, il livello del 15%.
Con la riforma bancaria del 1894, con la politica di rigida economia e col miglioramento della bilancia dei pagamenti, s'inizia il periodo di ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] spazialmente e settorialmente equilibrato dell'economiadel paese. Tale forma d' 1929-1932 la quale segnò un atteggiamento irreversibile dello stato verso una serie ininterrotta d'iniziative destinate a contribuire al superamento della crisi ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] tanti popoli educati alle ideologie economichedel liberalismo ha potuto far sorgere determinatezza nel primo e nel secondo piano quinquennale (1929-32; 1933-37: v. u.r.s. corporativa in Italia; App.).
La crisieconomica ha fatto porre ben presto lo ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] ultimi anni è dovuta alla crisieconomica mondiale: possono considerarsi come normali i dati del 1927-28 e 1928-29. W.D. Durland, Forest Regeneration in Porto Rico, in Econ. Geogr., 1929, pp. 369-381; R.S. Platt, A Classification of Manifactures ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] del corpo diplomatico, ma anche è il cuore della vita economicadelcrisi dell'industria dei nitrati, Santiago ha superato notevolmente Valparaiso. All'importanza del ciudades de Chili, ivi 1911; J. T. Medina, Cartas de Valdivia, Siviglia 1929. ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] di Los Angeles.
Le principali risorse economiche sono le attività industriali. La più la Lovell Health House è del1929); ma vi coesistono anche J. Lautner, P. Koenig, C. Ellwood. La crisi è segnata dalla Garden grove community church, realizzata alla ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] normalmente prese, senza tenere conto della situazione effettiva dell’economia reale. La ragione ultima di tale autoreferenzialità è il fatto grande crisidel1929 e della presa del potere da parte di Adolf Hitler nel 1933.
Invece, alle crisi sempre ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] il primo costruttore mondiale di automobili. La grande crisidel1929 e degli anni seguenti favorì inoltre l'ascesa di (trad. it. Milano 1991).
J.-J. Chanaron, Y. Lung, L'économie de l'automobile, Paris 1995.
R. Boyer, M. Freyssenet, Les modèles ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] spostarsi rapidamente da un oceano all'altro).
Il traffico del canale è aumentato sempre più dopo la fine della guerra mondiale, riducendosi notevolmente, tuttavia, in conseguenza della crisieconomica degli ultimi anni: nel 1914-15 (l'anno fiscale ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...