VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] il persistente stato di crisieconomica portò a ripetuti rimpasti del governo, mentre nel 1985 1925), Giai thoai Ba De ("La bella storia della Signora De", 1929), realizzati da francesi sulla base di storie tratte dalla tradizione e dalla ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] da oscillazioni del reddito, nelle quali deve vedersi l'aspetto sostanziale e più profondo delle crisieconomiche.
In per l'approvazione dei bilanci nella legislatura XXVIII (20 aprile 1929-10 gennaio 1934) è continuata - più sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] al manager da rapporti di parentela ed estranei a rapporti economici con la società: non bastano tuttavia il rispetto di degli investitori. Dopo il crollo di borsa del1929 e la grande crisi finanziaria che continuò negli anni successivi, gli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] di produzione, ma i modi e le forme stesse dei nuovi processi economici e tendevano dunque a porne in dubbio i fondamenti. Quella che i m . Soprattutto la grande depressione seguita alla crisidel1929 e le misure decise dal governo statunitense ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] crisieconomica; attinsero in Italia alle fonti della cultura nostra, della quale i venturieri reduci in patria furono banditori non del B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923; G. Cassinis in Rassegna italiana, s. 3ª, XXIII (1929). ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] prezzi in momenti di particolare crisieconomica. D'altra parte la stessa difficoltà del commercio esterno fra gli del 1930, in connessione con la mancata tendenza discendente nel livello dei prezzi del commercio all'ingrosso, svoltasi fra il 1929 ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Ne venne una grave crisieconomica in Fiandra; l'agitazione contro la politica francofila del conte eruppe in vera Lavisse, Histoire de France des origines à la Révolution, IV, 1928 e 1929.
Sulla Francia v.: E. Cosneau, Les grands traités de la guerre ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] guerre o altro) la produzione del bestiame tende a mantenersi costante e a reagire solo limitatamente alle variazioni subite dalle altre forze dell'equilibrio economico. Nella vita rurale il lavoro continua anche in periodi di crisi, e gli effetti di ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] economica mondiale è tornata alla normalità lentamente, tanto che il primato raggiunto dalla produzione carbonifera nel 1929 la grave crisi, non ancora superata, di quella inglese costituirono una delle principali cause del disagio economico dei ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] per la via più breve attraverso l'Atlantico settentrionale.
Terranova ha fortemente sofferto per la depressione economica seguita alla crisidel1929. Il debito pubblico dell'isola, accumulato in un secolo, si è più che raddoppiato nell'ultimo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...