LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] .340 nel 1929 per discendere a 1.194.065 nel 1931; quelle imbarcate da 389.521 a 449.497 nel 1929 e a da una lunga crisi commerciale, non era funzione economicadel Porto di Livorno alla fine del '600 (estr. dal Boll. d. Cons. Prov. dell'Economia), ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] sindacale degli operai e dei braccianti agricoli era una componente rilevante non solo della vita economica ma anche di quella politica.
Dopo la crisidel1929 - il celebre 'venerdì nero' della Borsa di New York - e la grave depressione che aveva ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] Reidar, rappresentativo del gusto dei primi decennî del sec. XX; lo Oet nye Teater, sorto nel 1929 e diretto 'incaricava almeno di una parte degli affari economicidel clero e dal 1572 in poi egli , del ferro, ecc. Fino alla grande crisidel 1857 ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 1984, quando l'aumento del prezzo del pane e il malcontento per la perdurante crisieconomica fecero scoppiare violente sommosse popolari fece parlare di sé per un suo famoso saggio del1929 sull'immaginazione poetica presso gli Arabi e per alcuni ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] austriaca del 1895). Nel 1934 fu istituito un istituto di risconto legato alla Banca Nazionale.
Bibl.: V. per le cifre, le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, soprattutto l'Annuario.
Storia (p. 614).
La crisieconomica mondiale ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] in parte per la crisi di organizzazione generale del paese e soprattutto per ragioni economiche, non riuscì a superare , quella di Varsavia del1929 sul contratto di trasporto aereo internazionale, le due di Roma del 1933 sul sequestro conservativo ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] del settembre 1964 costrinse i socialdemocratici a formare un monocolore di minoranza, incapace di sciogliere i nodi della crisieconomica di Grundtvig, 1913-40), Kaare Klint (mobili funzionalisti, 1929), C. F. Møller (università di Aarhus, 1931; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] anni di successi, una profonda crisieconomica aggravata dalla brusca caduta dei prezzi del petrolio (da cui dipendevano gli Assonometrie astratte sono realizzate da L. Molinari Flores (n. 1929), mentre M. Bueno (n. 1940) rappresenta la ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] del risparmio e salda l'istituzione delle casse.
Questa saldezza fu favorita dall'attitudine dei governi che, specialmente in seguito alle esperienze della crisieconomica di risparmio, con fondi di queste, dal 1929 in cui s'iniziano, a tutto l' ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] crisieconomica mondiale, dal 1929, lo ponesse in tragica evidenza; e ha affermato che il sistema capitalistico, l'economia al 13 gennaio e in particolar modo il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno di ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...