. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] ai prestiti esteri per mitigare la crisieconomica che inevitabilmente con la guerra si presenta.
Collocamento del prestito. - Lo stato può si può approssimativamente arrivare dividendo i dati dell'esercizio 1929-30 per 421 e 451, che sono gl'indici ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] nuova linguistica strutturale. Entra in crisi la stessa nozione di segno ( Praga, almeno fin dalle note Thèses del1929, con le quali si aprirono gl della comunicazione, o antropologia sociale ed economica (ivi compresa la comunicazione di messaggi ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] , il mancato sviluppo del settore industriale, e la crisi dell'economia tradizionale.
La dipendenza vie artistiche sono state esplorate con la poesia lirica di Nādir Nāderpūr (n. 1929, residente dopo il 1980 a Parigi); con la vena mistica di S. ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] crisieconomica, la parte destra (anche in conseguenza della costruzione del ponte Francesco Giuseppe avvenuta nel 1896 e del 'Ungheria (pubbl. Istituto Europa Orientale), s. 2ª, XVIII (1929), pp. 395-413; Gyula von sebestyen, Dei erste Buchdruckerei ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] grave crisi nazionale che denunciava la mancanza di un governo degno del popolo nazionali e particolarmente in quelli di Roma del1929 e di Trieste nel 1932, si scopo, l'Opera si propone l'elevazione economica e morale degli ufficiali e dei militari ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] sono invece, in ordine d'importanza: Vercelli, Mortara e Pavia.
Anche prima della crisieconomica sopravvenuta nel 1929, la coltivazione e l'industria del riso erano state duramente provate. Per impedirne la decadenza, il governo intervenne, e ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] del piccolo Salvador. Negli ultimi anni normali si è aggirato sui 10-11 milioni di córdobas, tanto per le esportazioni quanto per le importazioni, riducendosi però sempre più dal 1929 in poi, a causa della crisi le attività economichedel paese furono ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] .822 con 2.739.000 ab.; mentre, con la nuova ripartizione del1929, il corrispondente Banato della Sava si ridusse a kmq. 36.897 eon regime arbitrario del bano, si acuì, a un dato momento, per conseguenza di una prolungata crisieconomica. Nel maggio ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] caratteristiche di paese in crisi, come dimostrano il economiadel paese.
Data l'impossibilità di qualunque espressione politica, la crescita del 1921) e dalla satira politica (Le forçat, 1929) approda a drammi impegnati (Le torrent, 1939; ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] banche rispetto all'estero pesavano su tutta l'economiadel paese, provocando, nelle alterne vicende delle fluttuazioni stagionali della crisi di borsa che comincia a delinearsi negli Stati Uniti, e avrà la sua risoluzione solo nell'autunno del1929. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...