S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] il pronto pagamento delle somme promesse; ma la crisieconomica che da alcuni decennî aveva impoverito e indebolito l , IV e VI, Cambridge 1926, 1927 e 1929. Il merito di aver sollevato la questione del valore critico delle fonti, e di aver con ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] colpite dalla crisieconomica susseguente alla guerra e dalla perdita di gran parte del territorio vanno ora . 142-163; id., Appunti statistici sulle casse scolast. degli istituti medî, ivi 1929, q. 2°, p. 180-194. Per la Foresteria: B[runo] V[ ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] seguitato a crescere. La grave crisi che ha colpito l'economia nordamericana dopo il 1929 ha sollevato critiche contro il sistema delle banche federali, che non è valso a frenare la speculazione aiutata dalle inflazioni del credito. Ma, nonostante l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] confermano la prima economiadel mondo, ma hanno vissuto un periodo tempestoso a seguito della crisi di origine finanziaria con il ‘verso quantitativo’ di Richard Howard (n. 1929), con la forma del ‘verso lungo’ di C.K. Williams (n. 1936 ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] crisi interna alla stessa economia pura, si poneva l'esigenza di un diverso orientamento, inteso per un verso alla liberazione da ogni dogmatismo e alla costruzione di una scienza a carattere storicistico, e per un altro verso alla critica stessa del ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] una crisidel sistema complessivo d'impresa. Il suo libro Administration industrielle et générale (1929del cliente esterno e del cliente interno;
b) il miglioramento continuo dell'efficienza economicadel processo, cioè la riduzione del costo del ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] dei mercati fra i paesi esportatori.
La crisidel mercato del carbone. - Negli ultimi anni la concorrenza -Londra 1929; A. Than, Die Schwelung von braun-u-Stein Kohle, Halle 1927. Tra le innumerevoli pubblicazioni sui problemi economicidel carbone si ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] profonda crisieconomica che, dal sec. III, travolse il mondo romano. I capi delle corporazioni furono fatti responsabili del buon 1925; G. Olivetti, Lezioni di diritto corporativo, Torino 1929; A. Rocco, La trasformazione dello stato, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] non era che un sintomo di una crisi politica e morale ben più vasta e di risolvere il problema economico e sociale della plebe aggiornata ma più breve la trattazione nella 4ª ed. del1929). Più penetranti e nettamente favorevoli le pagine dedicate a ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] degli apparecchi radiofonici, e ultimamente anche dalla crisieconomica mondiale, che si è ripercossa particolarmente , ma che serve quasi totalmente al consumo interno. La produzione del1929 è stata di 130.012 strumenti, di cui 69.135 verticali ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...