LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] regioni italiane (3274 e 110.469 individui nel triennio 1929-31 per i paesi transoceanici e non transoceanici, contro scompare con la sommossa popolare del 20 aprile 1814 contro G. Prina, vittima designata di una crisieconomica di cui egli non era ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] economica, continuano a prosperare nell'ultimo periodo del Medioevo.
La crisi dell'economia XIII, XIV (1926-1930); F. Ercole, Dal comune al principato, Firenze 1929. Fiacchi i lavori di J. Luchaire, Les démocraties italiennes, Parigi 1915 e di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] economico dell'impero o con la concessione del suffragio universale. L'impero venne invece scosso da continue crisi 4, 1855 segg.; (continuato dal Mendl, VI, 1-11, 1928 e 1929); V. Hrubý, Archivum coronae regni Bohemiae, II, Praga 1928 (con documenti ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] .
Dopo la crisidel1929 intervenne la politica dello styling, ovvero di una linea del gusto, tendente crisieconomica, a modificare sostanzialmente gli obiettivi della produzione industriale. Si è aggiunta una riflessione sul ciclo di vita del ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] guerra e degli avvenimenti politici ed economici che da essa maturarono, avviandosi verso del Nord si arresta e quello dell'America del Sud si accelera fortemente. Le scarse produzioni nord-americane del1929 che hanno depresso la media, la crisidel ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] a poco a poco decrescendo: alla crisi orogenica cui debbono la loro formazione ), ma il beneficio che ne viene all'economiadel paese è quasi trascurabile, per la distanza Sovetskaja Enciklopedija, voll. 4, Novosibirsk 1929 e segg.; . G. Svatikov, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] mostra sostanziali, innovativi sviluppi dal tempo della creazione (1929) del Museum of Modern Art di New York, mentre d confrontabili con quelli del collezionismo negli Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisieconomica, la potenza inglese ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Barcellona 1929.
Storia del paese, che vede invaso il territorio da soldati castigliani e le pubbliche cariche in mano ai forestieri. Nelle Corts catalane di questo periodo è palese l'antagonismo con il re. Altri problemi aggravano la crisieconomica ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Dopo il 1930, per la crisieconomica imperversante, il valore totale del commercio si ridusse di colpo del 30%. È da notare, della Svizzera del 24 marzo 1922) e con il Brasile (trattato di Rio de Janeiro del 24 luglio 1929). Alla morte del Gómez fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] esportate e viceversa. Le statistiche del1929 dettero per le importazioni un complessivo detto, una certa intensificazione nei nostri rapporti economici con l'Etiopia, dovuta all'opera delle le gravi crisi della guerra mondiale e del dopo-guerra ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...