ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in Zeitschr. d. Ges. f. Erdk. 1928, n. 1-2; 7-8; 9-10; 1929, n. 1-2; L. Sawicki, Scientific Results of the voyages of the Orbis, Cracovia 1928. dalla comune crisi statale, economica e morale del Basso Impero, e ridotta dall'apice del benessere al ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] dalla legge del 1865, la guerra sopravvenuta, il grave disagio delle finanze dello stato, la crisieconomica e varie il massimo di 50 anni (r. decr. 2 agosto 1929, n. 2150).
La rete ferroviaria nazionale può considerarsi virtualmente compiuta ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e capacità; la grave crisieconomica; l'indulto generale sancito nella pace di Firenze del 1801, il vuotamento delle dal Croce, in La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, IV, appendice; cfr. dello stesso, la Storia d'Italia dal 1871 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] del marmo estratto ragguagliò nel quinquennio che precedette la guerra mondiale circa 370.000 tonn. Fortemente ridotta nel periodo bellico, era in notevole ripresa dopo il 1920 allorché la crisieconomica Scibilia Nobili, Torino 1929; id., Poesia e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] crisi cominciò a manifestarsi dopo quell'anno per le peggiorate condizioni dell'economia nazionale, per il crollo del Banco tiberino, del C. of the Federal Reserve System, 8ª ed., Princeton 1929; Pratt's Digest, 1920; Laws relating to banks, specially ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] crisieconomica mondiale. Attualmente il porto assorbe il 30,15% del movimento complessivo dei porti italiani.
Di conserva col movimento del dell'Istituto storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. in voll. 9 a cura del municipio di Genova per opera di C ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Crisieconomica, poiché l'economia regionale tendeva sempre più a spezzare le barriere che la racchiudevano. Crisi sociale, poiché si faceva sempre più netto lo stacco tra medio ceto o avanguardie intellettuali del italienne, Parigi 1929. Per il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] normali.
Il sopravvenire della crisieconomica mondiale, e una rapida stanchezza del pubblico deluso dall'insistenza legge è integrata dal relativo regolamento (testo unico 21 gennaio 1929, n. 62) il quale estende il divieto alle rappresentazioni che ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] pur effettive, di crisieconomica ma perché non sembrano più rispondere alle richieste del pubblico, che proprio quei è certo un caso che un grande sarto, J. Doucet (1853-1929), sia il primo compratore delle Demoiselles d'Avignon (1907) di Picasso, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] dell'uomo paleolitico. Ora, la scoperta del cranio neanderthaloide, avvenuta nell'aprile 1929 alle porte di Roma, a tre il predominio dei Colonna e degli Orsini; e tormentato dalla crisieconomica, pronto a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...