Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., [...] questa situazione, che la crisieconomica generale sopravvenuta e la svalutazione del milreis aggravavano, il governo crescenti raccolti annuali.
In numerosi consessi internazionali, tra il 1929 e il 1937, si cercarono rimedî alla grave situazione ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] del 1919 e del 1921 (che portarono alla Camera 107 deputati popolari) e nelle amministrative del 1920. Con il discorso Crisieconomica e crisi politica (del 1920), prevedendo l'avvento del right of the war, Londra 1929; Il ciclo della creazione, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] una crisieconomica.
Tutta l'attività marittima era stata sconvolta dalla guerra, con l'alterazione del corso è studiata in base a norme ormai internazionali (Convenzione di Londra del1929) e viene fatta in base al presupposto di mantenere la nave ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle risorse minerarie ed economichedel paese, procederà con del paese l'industria è ancora in gran parte di tipo arcaico e comincia a subire una crisi chinoise avant les Han, in T'oung Pao, Leida 1929; G. Vacca, Some Points on the Hist. of science ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] crisi, han raggiunto, specialmente dopo la guerra europea che li ha favoriti, un grado superiore di benessere economico.
La mutata economiadel 'America spagnuola nel 1810, trad. ital., Firenze 1929. Intorno ai capi della rivoluzione, ma con ampî ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , con soli due operai (il guidatore del trattore e un assistente), e consentirebbe un'economiadel 75% sul costo della lavorazione a mano le frequenti crisi cui essa è andata incontro. Nel 1910 i fusi erano 6.196.000 e i telai 82.725; nel 1929 i fusi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Nord-Ovest delle Tre Sorelle del Sorapiss, agosto 1929), nell'agosto 1933 Comici tempi.
Alla popolarità, ma anche alla crisi, del pugilato ha certamente contribuito la televisione. del livello dei risultati, con l'aumento della rilevanza economicadel ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] o agglomerate che siano, si è andato estendendo e solo con la crisidel 1930-31 il loro consumo ha subito un regresso.
Nell'alto forno economica che s'inizia nella seconda metà del1929 ha determinato condizioni meno soddisfacenti; ma la compagine del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] annue, prima dell'attuale periodo di crisi raggiunse i 200 milioni. La regione del 1812, di Osilo del 1816, quelli politici e economici di Alghero del 1907; id., Chiese medioevali di Sardegna, Cagliari 1929. Fra le molte pubblicazioni dell'Aru, tutte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economichedel Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi F. Perego, Scienza e crisidel museo. Il paradigma del British Museum e il caso ed arti (pubbl. 1929-37), anche l' ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...