SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] nella Provincia del Capo. I bianchi, che dominano la vita economica e del prezzo dei prodotti agricoli sui mercati mondiali. La disastrosa siccità degli anni 1983-84 ha messo in crisi intera sua opera; D. Jacobson (n. 1929), in The trap (1955) e in ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 284 del 1958. La situazione economica esterna crisi di Cipro del luglio 1974. Perduta il 18 settembre la collaborazione governativa deldel babbo, Roma 1973), Samim Kocagöz (1916), Orhan Hançerlioǧlu (1916), Mehmed Seyda (1919) e Fakir Baykurt (1929 ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] i capoluoghi di provincia). Nel 1927 questi permessi furono dati per 105 mila vani, nel 1928 per 156 mila, nel 1929 per 236 mila, nel 1930 per 205 mila, con una contrazione, nell'ultimo anno rilevato, del 15%, dovuta alla crisieconomica incombente. ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] scoppiata nel 1929 una gravità comparabile forse solo a quella dell'Inghilterra, dove però esisteva già da tempo un sistema per i disoccupati, la nuova politica economica inaugurata da Roosevelt ha posto con il Federal Social Security Act del 1935 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] proprio alla vigilia della grande depressione del1929; sostenute da una politica fortemente del 1977 la situazione politica interna continuava a risentire della crisi nord-irlandese e della crisieconomica, rendendo difficoltosa la leadership del ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] crisieconomica si sono saldati alla stagione del cosiddetto riflusso, caratterizzata dal ripiegamento dell'onda lunga del Sessantotto e dalla cupa stagione del ), capeggiata da V. Bompiani dalla fondazione (1929), al Gruppo Rizzoli. Ma è dalla metà ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] dello stato della teoria economica immediatamente prima del 1930, si veda la voce Crisieconomiche, vol. XI, p A. negli ultimi mesi del1929, si diffuse in misura più o meno accentuata in tutti i paesi ad economia di mercato. L'avvenimento, ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di 65.200 km2 e una popolazione che, al censimento del 1989, è risultata pari a 3.689.779 abitanti. il 1992 la grave crisieconomica e la crescente tensione della propria comunità, come G. Kanovičius (n. 1929) autore di romanzi in russo e lituano, ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] Stato tentò di valersi con l'illusione di raggiungere una larva di indipendenza economica.
Ad aggravare la situazione si aggiunse la tremenda crisi mondiale, scoppiata nell'autunno del1929 e durata in tutta la sua gravità fino al 1933, per salvarsi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] la grave crisieconomica che attraversava allora l'Italia, in seguito alla guerra commerciale con la Francia. Come ministro del Tesoro assiduo, è stato recentemente (marzo 1929) il relatore al senato del progetto per l'approvazione dei trattati ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...