(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] diverso degli altri Stati nei confronti dei cittadini italiani, la crisieconomica fra le due guerre mondiali e i nuovi orientamenti nazionalistici italiani determinarono l'introduzione del criterio della reciprocità nell'art. 16 disp. prel ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] che S. P. Djagilev (1872-1929) fu per lo spettacolo d'arte del balletto; o quel che D. quegli insiemi che attingono a un'economiadel mecenatismo proprio perché ditte non Braudel che la depressione legata alla crisi delle fonti di energia nei primi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] subirono un notevole ristagno in seguito alla crisieconomica determinata dal trasferimento, ma dopo un decennio Berlino 1896-1927, voll. 4 (trad. it. del 1° vol. e della 3ª parte del 4° vol., Firenze 1907-1929); E. Galli, Dove sorse il bel S. ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] numerose e importanti nei momenti di crisi, p. es. in tempo di di agrumi, sommacchi); r. decr.-legge 15 ottobre 1925, n. 1929, conv. con la legge 8 marzo 1926, n. 562; r. degli individui, della produttività economicadel popolo, dell'avvenire della ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] politiche ed economichedel continente africano con quelle del continente europeo dalla crisi anglo-francese di Fascioda (1898) alle due crisi Africa, Journal of the International African Institute, 1929; G. A. de Hamilton, The Anglo-Egyptian ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] sollecitazione e con l'aiuto, anche economico, del calcografo L. Bardi, dove l'Alinari distrussero sia il volume (Antlitz der Zeit, 1929) che le matrici delle immagini (soltanto 1935), dopo la grande crisieconomica che aveva colpito particolarmente ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] City.
Come numero di persone occupate nelle varie attività economiche, New York occupa il primo posto tra le città 6 miliardi di dollari. Secondo il censimento del1929, l'80% degli operai impiegati è offerto in conseguenza della crisi. La funzione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] : il peso del settore pubblico nell'economia, misurato dal crisi, per la mancata elezione di una candidata socialdemocratica in sede del congresso straordinario del come H. Loetscher (n. 1929), G. Meier (n. 1917), P. Nizon (n. 1929), G. Späth (n. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] compare due volte, prima mentre legge, e dopo l'emigrazione del1929, al lavoro nei campi. Abbandonata quella distanza, le opere recenti , sugli intrecci amorosi di tre adolescenti.
Una forte crisieconomica, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] trusts sentirono anch'essi la crisi libraria.
Fra i trusts ., per gli anni 1900-20).
Nel 1929 l'Associazione editoriale libraria italiana spariva per far una descrizione fedele di tutta l'attività economicadel commerciante. Questi pertanto è tenuto a ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...